Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETà
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
      • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2018-2019
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • CIMOguide
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
    • Consigliati da CIMO
    • CIMO top talents
    • cineCIMO
      • serietv
    • CIMOstra
    • readwithCIMO
    • CIMO around the world
    • HOSTED BY CIMO
      • Professionisti
    • How to do
    • Trend & Innovation
      • Digital
      • Media
      • Gamification & Game Culture
    • CIMOlive
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

PRINGLES: IL REBRANDING TRA MINIMALISMO E TRADIZIONE

11 gennaio 20215 gennaio 2021

Pringles, celeberrimo brand di snack salati, adatta la propria immagine ai canoni estetici attuali, ma senza discostarsi dai simboli del suo successo.

Pringles – brand di patatine di proprietà del gruppo Kellogg – ha deciso di modernizzare la propria immagine attraverso un’attività di rebranding, come moltissimi altri brand nel corso degli anni. Il logo che fino a poco tempo fa potevamo trovare sugli iconici tubi di patatine, il celebre uomo con i baffi, era stato ideato nel 2009 e con l’evolversi del gusto estetico nel mondo della comunicazione e del marketing, soprattutto in campo food, si è sentita la necessità di rivisitare la propria immagine.

Le attività di rebranding – processo volto a modificare la brand image attraverso la modifica del nome, del logo, della strategia o dello slogan – può prevedere dei cambiamenti più o meno invasivi e volti al sovvertimento completo dell’immagine di una marca per riposizionarsi sul mercato di destinazione oppure semplicemente ad adattarsi a nuovi canoni estetici o di mercato, come nel caso di Pringles. L’attività di rebranding è decisamente delicata, soprattutto quando si tratta di un brand di successo o di un lovemark, che occupa un posto nel cuore di moltissimi consumatori, poiché una strategia di rebranding mal ideata può condurre a disastrosi risultati e a compromettere in casi estremi la riconoscibilità e il posizionamento di successo del brand in oggetto.

Il rebranding di Pringles sembra però aver colpito in pieno il bersaglio con un’attività di successo. Ciò che è stato modificato sono essenzialmente il logo e il packaging dei prodotti. Il logo è stato reso più snello e minimal, in linea con i gusti estetici del momento: vede ancora l’iconico uomo dai grandi baffi al centro, ma è stato reso essenziale riducendo al minimo gli elementi grafici e utilizzando i colori bianco, nero e il rosso esclusivamente per il papillon. Il font utilizzato per il brand name è rimasto, invece, invariato. L’iconico packaging tubolare viene mantenuto, ma sono stati resi più ecologici attraverso l’utilizzo di carta riciclata per il 90% e solo il 10% in plastica, utile a proteggere il prodotto da eventuali alterazioni del sapore e della consistenza. Inoltre, sono stati accentuati i colori vividi ed eccentrici del packaging.

Pringles modernizza quindi la propria immagine, ma senza distaccarsi da due dei simboli che l’hanno condotta al successo in tutto il mondo. L’uomo dal volto ovale e dai grandi baffi che è presente sul logo sin dalla nascita del brand nel 1967 e il packaging in tubo, unico nel suo genere. Un connubio tra modernità e tradizione, due ingredienti essenziali per un rebranding di successo.

Rachele Viani

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Trend & Innovation | Tag: Food, logo, packaging, Pringles, Rachele Viani, rebranding

Pubblicato da cimoreporter

Mostra tutti gli articoli di cimoreporter

Navigazione articolo

 TELEPATH: UN NUOVO SOCIAL NETWORK
VOLKSWAGEN PROMUOVE GLI SPAZI URBANI 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

14 settembre 2020
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • In questo mondo di cluster: fare marketing nel 2021 14 aprile 2021 alle 14:00 – 15:00 Testimonianza all'interno del corso di Psicologia dei consumi e del marketing tenuto dal prof. Ravasio. Interverranno ROBERTO BELLINZONA, Regular Consumption Marketing Director Gruppo Bauli, e ALBERTO RASELLI, Media & Communication Manager Gruppo Bauli
  • L’uso del CRM e di LinkedIn Sales Navigator a supporto dei processi di vendita - pt.2 16 aprile 2021 alle 14:30 – 17:00 Testimonianza aziendale all'interno del corso di Digital Communications Management tenuto dal prof. Cioffi. Interverrà il dott. GAETANO DI GIUSEPPE, Business Developer presso Digital Dictionary
  • Invisibile agli umani, visibile alle macchine: come l’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il trend forecasting 21 aprile 2021 alle 14:00 – 15:00 Testimonianza all'interno del corso di Psicologia dei consumi e del marketing tenuto dal prof. Ravasio. Interverranno LUCA MORENA, Founder & CEO di Nextatlas, e LUCIO BERTA, Brand Manager di RealeMutua

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

📽 Il cinema è sicuramente uno dei settori più colpiti dalla pandemia Covid-19.
Vuoi saperne di più sul Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione per l'impresa, i media e le organizzazioni complesse (CIMO)? Ti aspettiamo all'open day!
📌 Davide Mammano, ex cimer & TEDxVarese organizer e lincensee, sarà presente alla lezione di oggi del Seminario di Soft Skills, tenuto dalla Dott.ssa Matilde Dondena, per presentare il TEDxVarese Youth, con una call aperta per chi vuole cimentarsi nel public speaking 🗣
Auguri e congratulazioni al nostro #CIMER @96ale 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @chiararuss95 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @ila.romani 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @an_airda 🎓
Auguri e congratulazioni alla nostra #CIMER @saracostantini__ 🎓
Auguri e congratulazioni al nostro #CIMER @matthew__flat 🎓

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE14 settembre 2020
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: