Volkswagen è uno dei gruppi automobilistici più importanti a livello europeo ed anche a livello mondiale. Il marchio è riuscito negli anni a crescere notevolmente ed è stato in grado di conquistare una grande fetta del mercato automobilistico, acquisendo anche altri marchi che sono entrati a far parte di questo gruppo. Tra auto di lusso e utilitarie, veicoli commerciali e moto, il gruppo Volkswagen è ad oggi una delle più importanti aziende del settore auto.
Il suo obiettivo è: “Offrire veicoli attraenti, sicuri e rispettosi dell’ambiente che possono competere in un mercato sempre più difficile e fissare standard mondiali nella rispettiva classe”. Questo obiettivo rappresenta il punto di riferimento che l’azienda segue per avanzare verso la sua vision. Volkswagen pone in evidenza il suo impegno nel mantenere una qualità alta, per vincere su tutti gli altri concorrenti nel mercato. La mission statment è poi caratterizzata da questi due elementi chiave: la qualità distintiva e il superamento delle aspettative.
Un’iniziativa di marketing esperienziale particolarmente interessante che ha messo in atto l’azienda è Volksparking. Volksparking nasce nel 2016 in Belgio, insieme all’agenzia DDB di Bruxelles, con il fine di restituire i luoghi delle città ai suoi abitanti e promuovere quindi gli spazi urbani. Il progetto, nello specifico, consisteva nel porre un canestro da basket mobile nei parcheggi vuoti, in modo tale che potesse spostarsi automaticamente, consentendo così ai residenti di utilizzare i parcheggi come “aree gioco”, mantenendo però lo spazio per le auto. Un sistema mobile, quindi, che riconosce automaticamente quando un parcheggio è vuoto e sposta il canestro in posizione. Tutto ciò permette sia alle macchine di poter parcheggiare, sia ai ragazzi di continuare a giocare, usando quell’area come zona di intrattenimento.
Tale campagna di comunicazione permette, dunque, di creare valore migliorando gli spazi cittadini, poiché le città evolvono, cambiano e spesso inglobano gli ambienti della città, impedendo di sfruttare tali luoghi come zone di ritrovo per i più giovani e non solo.
L’iniziativa è stata commentata dichiarando: “Volkswagen sta trasformando i parcheggi in luoghi in cui i residenti locali possono incontrarsi e divertirsi, pur essendo gli stessi accessibili alle auto. L’intenzione ha dato origine al primo Volksparking, dove un canestro da basket cellulare cerca automaticamente parcheggi vuoti consentendo residenti locali ad utilizzare il parcheggio come un parco giochi.”
Dunque, Volkswagen con questo progetto innovativo si è impegnata per contribuire al sostegno della comunità locale, assumendo una posizione di responsabilità ben definita e contribuendo così al benessere sociale.