DIOR SI TINGE DI GIALLO

La rinomata Maison francese ha avviato una collaborazione con Snapchat: a partire dal 30 ottobre è infatti possibile provare virtualmente le sneaker uomo B27 direttamente sulla piattaforma digitale attraverso un’esclusiva esperienza di realtà aumentata

Dior, così come di molti altri brand di lusso, ha implementato nel suo piano marketing l’AR (realtà aumentata). La digital transformation è semplice, intuitiva ed efficace. Nel corso degli ultimi anni, il settore moda è stato profondamente rivoluzionato dall’avvento del digitale e non è la prima volta, infatti, che nel fashion system vengono sperimentate nuove formule di shopping experience. Già in passato brand storici come Gucci, Burberry, Chanel e Yves Saint Laurent hanno sviluppato filtri try on, siti e-commerce interattivi, prodotti visionabili a 360 gradi, chatbot e servizi digitali di assistenza all’avanguardia che hanno reso sia il processo di acquisto che la customer experience più coinvolgenti e personalizzati.  I marchi di lusso hanno integrato nuove forme creative di advertising nella loro strategia di comunicazione per andare incontro ai bisogni e alle sempre più particolari esigenze dei giovani consumatori del XXI secolo. L’obiettivo? modernizzare la loro inconfondibile brand image creando engagement online attraverso innovazione e interattività.

Le scarpe disegnate dal direttore creativo dell’abbigliamento maschile di Dior, Kim Jones, sono disponibili su Snapchat in diversi colori e materiali. Il filtro try on permette ai clienti e agli snapchatter di provare interattivamente sei varianti del modello di scarpa (i colori disponibili sono bianco, nero o grigio, i materiali sono pelle di vitello e nabuk, ovviamente arricchite dall’inconfondibile motivo Dior Oblique) e di acquistarle direttamente sul canaleSnapchat non prevede solamente la possibilità di costruire una vera e propria esperienza e-commerce in realtà aumentata ma permette anche di entrare in contatto con un pubblico globale. La piattaforma conta infatti più di 245 milioni di utenti attivi quotidianamente, in altre parole: un mercato potenzialmente illimitato

La comparsa di sneaker nelle vetrine online dei luxury brand è riconducibile all’impatto dei Millennials e alla contaminazione streetwear che hanno contribuito in maniera significativa a modificare la percezione dei brand di lusso e a rinnovare il mondo della moda mettendo al centro un cliente sempre più versatile e giovanile. 

Secondo Geoffrey Perez, responsabile Luxury & Beauty di Snapchat, «Dior è un partner incredibilmente innovativo. È una delle Maison che, per prime, hanno colto l’utilità della realtà aumentata per coinvolgere i loro clienti e interagire con loro. L’accelerazione della digitalizzazione ha cambiato il modo in cui le persone consumano e interagiscono con i prodotti e Dior si è adattata in modo rapido ed efficace alla nuova normalità. La realtà aumentata e la possibilità di provare virtualmente un capo stanno rimodellando la user experience e il futuro del social commerce.» Ed è proprio questa nuova normalità che rivoluziona l’alta moda: il marketing digitale che strizza l’occhio alle nuove generazioni e la tecnologia che spalanca le porte di un mercato finora inesplorato permeandolo in un modo potente, innovativo e soprattutto capillare. 

L’e-commerce si reinventa portavoce dei valori della casa di moda parigina: da sempre Dior si distingue per l’eccellenza dei suoi atelier e un savoir faire raffinato. Da oggi, l’eredità esclusiva e l’eleganza intramontabile della Maison francese sono alla portata di un semplice click. 

Laura Ponsetti