Nel settore della cosmesi da alcuni anni stiamo assistendo alla nascita di numerosi brand di proprietà di influencer e content creator della beauty community italiana e non. Un fenomeno che ha dato vita a un nuovo settore, quello dell’indie beauty.
Con indie beauty si intende quel fenomeno per cui si assiste alla nascita di numerosi brand indipendenti nel settore cosmetico, creati e di proprietà di influencer e content creator, che in alcuni casi hanno avuto un successo tale da conquistare il favore dei consumatori e mettere in difficoltà le grandi multinazionali. Ai celebri volti della community beauty non basta più portare sulle proprie piattaforme i prodotti, sponsorizzati e non, di grandi brand appartenenti alle multinazionali del settore cosmetico, ma cominciano a farne parte in prima persona dando vita a piccoli brand indipendenti, che con il tempo, giocoforza anche la popolarità sulle piattaforme social, conquistano ampie fette di mercato.
Nonostante i primi casi di indie brand beauty appartengano al mercato statunitense, come Jeffry Star, il brand di make-up di proprietà del modello, cantautore e make-up artist Jeffrey Lynn Steininger, non mancano affatto esponenti della community italiana, come Mr. Daniel Make Up (Daniele Lorusso), fondatore di Nabla Cosmetics, o La Cindina (Sandra Sold), CEO di Mulac Cosmetics. I primi indie brand hanno riscontrato un enorme successo, probabilmente grazie al fatto che si sono trovati ad occupare un oceano blu, un mercato completamente nuovo e privo in un primo momento di competitor. Da questo successo nasce la volontà da parte di altri influencer e youtuber di creare il proprio brand, con modelli anche particolari come quello “associativo” di Cosmyfy, brand che permette a beauty guru e influencer di realizzare i propri prodotti cosmetici aggregandoli sotto un unico brand.
Si sviluppa in quest’ottica anche Nicole P., il brand dell’influencer Nicole Pallado, lanciato il 17 novembre 2020 con un video-post su Instagram dopo numerosi indizi lasciati nelle settimane precedenti all’interno dello stesso profilo. Il primo prodotto del brand è un mascara che prende il nome di Pus*y Girl, provocatorio e decisamente in linea con lo stile dell’influencer. La comunicazione pensata per il brand appare, però, al momento poco convenzionale: l’intera promozione, infatti, è stata affidata al profilo ufficiale dell’influencer (@nicolepallado), escludendo la possibilità di creare profili ad hoc dedicati al brand, che conta invece un e-commerce. Una scelta decisamente diversa rispetto a quelle adottate dai colleghi che si sono precedentemente affacciati al mondo dell’indie brand.
Il prodotto è andato sold out dopo appena un giorno dal lancio, ma per comprendere se il progetto e le scelte comunicative adottare saranno efficaci servirà attendere ancora un po’ di tempo.