ZALANDO E LA SCELTA SOSTENIBILE

Uno dei temi più rilevanti nell’attuale mondo del business è come rendere la propria organizzazione sostenibile. Ma cosa significa sostenibilità? Secondo la definizione proposta nel rapporto Our Common Future, pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende: «Uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri».

In questa definizione il concetto di sostenibilità viene collegato a tre “pilastri” che rendono compatibile lo sviluppo delle attività economiche e la salvaguardia dell’ambiente:

  • Sostenibilità ambientale: garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali.
  • Sostenibilità sociale: garantire qualità della vita, sicurezza e servizi per i cittadini.
  • Sostenibilità economica: garantire efficienza economica e reddito per le imprese.

Nell’attuale scenario globale un’azienda che non investe il proprio tempo e denaro nella sostenibilità ambientale, economica e sociale, è destinata a rimanere ai margini del mercato rispetto ai suoi competitors. Essere sostenibili oggi è un vero e proprio valore intangibile che ogni azienda deve portare avanti e in cui deve necessariamente investire, anche nel rispetto delle future generazioni.

Dunque, la sostenibilità è il fine a cui tendere, l’obiettivo da raggiungere: l’equilibrio tra le tre dimensioni (economica, sociale ed ambientale) che permette ad un’azienda di essere al di sotto o al pari della soglia di sostenibilità del pianeta (ovvero il limite che permette la salvaguardia del pianeta). 

Terminata tale premessa, tra le diverse aziende che abbracciano a pieno tali principi, una realtà organizzativa particolarmente interessante è Zalando.

Zalando è una realtà di business che si sviluppa totalmente nell’ambiente digitale, creata nel 2008, che nel corso degli anni ha acquisito sempre più notorietà e rilevanza agli occhi dei suoi clienti e potenziali customers. Interessante osservare che l’organizzazione ha introdotto negli ultimi tempi l’etichetta “sostenibile” accanto ad alcuni dei prodotti che rivende all’interno del suo e-commerce

Zalando ha una propria visione della sostenibilità che dichiara esplicitamente in una sezione del sito dedicata al tema. Per il brand: «Sostenibilità significa essere rispettosi del nostro pianeta e delle persone che ci vivono, considerando diversi temi come condizioni etiche di lavoro, impatto ambientale e rispetto degli animali. La nostra visione è quella di essere una piattaforma di moda con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta, e da qui al 2023 abbiamo stabilito una serie di impegni che puoi trovare».

All’interno del sito web i prodotti sostenibili rivenduti sono evidenti all’utente grazie al corrispettivo marchio verde “sostenibilità”. Inoltre, il consumatore ha la possibilità di poter trovare la lista di tutti i prodotti sostenibili usando il filtro “sostenibilità” nella pagina iniziale per la ricerca dei prodotti. 

Zalando segue un principio di trasparenza dichiarando anche la modalità attraverso la quale un prodotto riceve dal sito il marchio “sostenibilità”. Gli articoli di moda e beauty, infatti, ricevono il marchio quando sono prodotti secondo uno dei criteri di sostenibilità tra cui: standard sociali, ambientali e di cura dei diritti degli animali. I criteri di sostenibilità da loro utilizzati riguardano diversi momenti della produzione, dai materiali scelti per la moda a tutte le materie utilizzate per i prodotti di bellezza e per l’imballaggio. 

Inoltre, il messaggio finale che lancia Zalando è che continua come realtà aziendale a lavorare per migliorare i propri standard di sostenibilità, sottolineando il proprio impegno e la propria dedizione costante al tema.

Chiara Notari