Il lockdown della scorsa primavera è stato fonte d’ispirazione per Giovanni Pupo, giovane laureato attualmente in forza nell’area Digital Marketing di Omnicom Group, a Londra: proprio in quel periodo è nato PPCMARKETING.IT, un portale di informazione – completamente gratuito – che si propone di aiutare tanto gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro, quanto i giovani lavoratori del marketing digitale.
Un magazine “didattico” con lo scopo di tradurre e condividere in italiano tutte le conoscenze apprese per poter aiutare a colmare l’enorme gap digitale tra Italia e paesi europei leader almeno nel marketing: scopriamo meglio di cosa si tratta insieme al suo fondatore.
Prima di parlare del tuo progetto, conosciamoci meglio: qual è stato il tuo percorso professionale?
Ho conseguito la triennale in Impresa e Management e successivamente la magistrale in Marketing Metrics & Analytics. Durante il mio percorso di studi ho svolto diversi stage per avvicinarmi sempre di più al mondo del lavoro: tra questi, il più significativo per le mie scelte future è stato quello svolto ad Amsterdam presso NOMADS. Dopo la laurea mi sono trasferito a Londra per lavorare in un primo momento presso IPG MEDIABRANDS gestendo campagne pubblicitarie per Disney UK e, successivamente, presso Omnicom Media Group dove attualmente gestisco campagne pubblicitarie per Porsche Global.
Cosa significa, concretamente, lavorare nel digital marketing?
La definizione di Digital Marketing è «l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target». Il digital marketing è soprattutto innovazione, una “naturale evoluzione” del marketing nell’era di internet.
Io nello specifico gestisco campagne pubblicitarie su tutti i social media (principalmente Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat, Pinterest e LinkedIn), Google e YouTube. Si tratta di interpretare la visione del brand, pianificare delle azioni pubblicitarie e implementarle sui canali appena citati. Bisogna comunque ricordarsi sempre che “dall’altro lato” dello schermo ci sono persone, quindi da un punto di vista psicologico il marketing digitale non è poi così diverso da quello tradizionale descritto da Kotler nella sua bibbia del Marketing, Marketing Management.
Hai creato questo “magazine didattico” per poter aiutare a colmare il gap digitale tra Italia e paesi leader in Europa. Come ti è venuta questa idea?
L’idea è nata dall’esigenza di voler condividere quello che imparo ogni giorno sul campo unendolo alla teoria che ho appreso durante il mio percorso di studi.
Durante la pandemia, l’idea si è concretizzata perché il tempo a mia disposizione è decisamente aumentato. Inoltre, la situazione di emergenza ha palesato, soprattutto in Italia, l’esigenza di una digitalizzazione diffusa. In Inghilterra questo approccio è molto più comune, lo si percepisce analizzando banalmente il numero degli e-commerce presenti sul territorio; questi hanno fatto la differenza durante la pandemia e hanno reso l’Inghilterra un paese decisamente più pronto ad affrontare la crisi.
Sono principalmente due i temi che sto provando ad affrontare. Il primo è il Gap tra università e aziende: quanto studiato all’università, soprattutto in questo ambito, non basta per affrontare le sfide lavorative. Gli strumenti messi a disposizione dalla maggior parte delle piattaforme pubblicitarie online sono vari e spesso senza istruzioni all’uso. Con il mio magazine spero di aiutare il percorso di learning delle persone che si approcciano a questo mondo. Il secondo è l’evoluzione del Digital Marketing: concepisco il magazine come un libro “in progress” ovvero in continua mutazione, un po’ come la materia, su cui poter condividere novità, best practice e suggerimenti.
Oltre al blog, per raggiungere un pubblico ancora più ampio e interessato al progetto, ho trasferito il concept del magazine anche sul mio profilo Instagram (@giovannipupo), dove condivido vere e proprie pillole di marketing, provando ad essere il più didattico possibile.
PPCMARKETING.IT attualmente comprende quattro categorie: search, strategy, social, SEO. Cosa caratterizza ciascuna categoria nel dettaglio?
Paid Search, Social e SEO rappresentano i 3 pilastri del Digital Marketing, e proprio per questo ciascuno di loro merita una categoria a sé in cui condividere guide e consigli specifici.
Nella sezione Paid Search, oltre a spiegare cos’è, si possono trovare articoli su come fare pubblicità sulle principali piattaforme di Paid Search come Google, Bing e Amazon. Nell’area dedicata ai Social spiego quali sono le principali piattaforme e cosa le differenzia, senza dimenticare suggerimenti per le campagne di sponsorizzazione. Tra i contenuti della categoria SEO vi sono invece consigli pratici su come ottimizzare un sito web affinché sia più facilmente individuale dai motori di ricerca. Infine, nella sezione Strategy, condivido le ultime notizie, opinioni e trend del settore, analisi sul comportamento dei consumatori e molto altro.
Un consiglio che daresti a tutti gli studenti, in particolare a chi sta per fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro in questo periodo complicato.
Consiglio di essere sempre curiosi, studiando e imparando tutto ciò che li appassiona. Penso che la parola chiave sia “passione”. Questa ci permette di eccellere in quello che facciamo mantenendo sempre un punto di vista e un’opinione chiara sulle cose.
Rispetto al duro periodo che stiamo passando mi rendo conto che la crisi economica renda difficile e insidioso il mercato del lavoro, ciononostante non bisogna smettere di credere in quello che si fa perché la perseveranza e la fiducia in sé stessi portano sempre buoni risultati. Credo che la tecnologia che abbiamo a disposizione possa davvero aiutare a superare questa crisi: le barriere diventano sempre più sottili e non è più un’utopia avere un contratto di lavoro in un paese mentre si vive in un altro. Le opportunità ci sono, bisogna però essere bravi a vederle.
Infine, consiglio sicuramente di leggere PPCMARKETING.IT per migliorare e approfondire le conoscenze sul (Digital) Marketing!