JOHN C. MAXWELL – NESSUN LIMITE

«C’è qualcosa che ti blocca? Qual è il tuo limite? Lo conosci? Molti pensano alla parola capacità come a un limite. Pensano che la propria capacità sia già fissata e rinunciano all’idea che le proprie capacità possano crescere».

Queste le prime parole del libro “Nessun Limite, scatena le tue capacità” dello speaker e pastore americano John Calvin Maxwell, che esortano il lettore ad intraprendere un viaggio interiore alla scoperta dei propri limiti e delle proprie potenzialità.

Spesso si pensa che un individuo si formi nella prima età della vita e che sarà impossibile un reale mutamento. Il detto dice che “chi nasce tondo, non può morire quadrato”, ma in realtà l’autore ci fa capire che sono solo quattro le cose che non potremo mai più modificare nella nostra vita, che egli definisce “i blocchi della nascita”:

  1. Il tuo luogo di nascita;
  2. Il tuo anno di nascita;
  3. La tua famiglia d’origine;
  4. Le tue caratteristiche alla nascita (intese come componenti genetiche);

Tutto il resto è mutabile e se ci sembra il contrario è una sorta di auto-sabotaggio; si tratta dei “blocchi della vita” che l’essere umano si impone autonomamente.
La prima sfida da affrontare è riconoscere tali “blocchi” ed autoconsapevolizzarci:

«Se aumenti la tua consapevolezza, se sviluppi le tue abilità e se fai le scelte giuste, puoi esprimere tutte le tue capacità».

Il processo di consapevolezza si attua prima di tutto nel cercare ciò che dobbiamo sapere.
Secondo l’autore infatti abbiamo la naturale tendenza a vedere le cose come le abbiamo sempre viste, dunque ciò che siamo e siamo stati determina il modo in cui consideriamo noi stessi; per capire cosa dobbiamo sapere bisogna vederci secondo modalità nuove.
Per farlo è necessario eliminare gli elementi che impediscono di vederci in modo diverso:

  • Scuse
  • Fantasie di successo che non trovano fondamenta nella realtà
  • Parlare senza ascoltare gli altri
  • Emozioni negative irrisolte
  • Distrazioni verso noi stessi che diventano abitudini
  • Assenza di riflessione personale
  • Mancanza di disponibilità a pagare il “prezzo” richiesto per acquistare esperienza

Nella seconda parte del libro si analizzano più da vicino i diversi blocchi “esteriori” ed “interiori”.
John. C. Maxwell evidenzia che tra i blocchi interiori, quello più pericoloso è quello relativo alla mancanza di auto-compiacimento; lo scrittore Mark Twain confessa: «Non puoi stare bene con te stesso, se non ti approvi». Quest’auto-approvazione implica anche il perdono di sé stessi e dei propri insuccessi, infatti Nick Vujicic afferma che non bisogna mai mettere in pausa la propria vita per soffermarsi sulle ingiustizie delle ferite passate.

La seconda parte del libro prosegue nell’ analisi delle abilità umane distinguendole tra capacità di energia, capacità emozionale, di pensiero, relazionale, creativa, produttiva e capacità di leadership. Maxwell parla anche dell’importanza di avere dei modelli e del principio della prossimità: «Avvicinati alle persone che possono farti salire di livell

La terza parte si sofferma su ciò che può ottimizzare o meno le nostre capacità, dal carattere, al senso di responsabilità, dalla disciplina all’intenzionalità, dalla spiritualità al rischio, fino a concludersi con un capitolo dedicato a “la tua vita senza limiti”.

Con esempi concreti ed un linguaggio semplice John C. Maxwell trasmette al lettore una forza e vitalità indomabile, perché non si sofferma, come molti fanno, sui limiti, ma anzi ammette che essi non esistono neanche; ciò che esiste sono le abilità e capacità insite in ognuno di noi e pronte a crescere sempre di più!

Giulia Guastella