La Mole Antonelliana – edificio monumentale situato nel centro storico di Torino – ospita uno tra i più importanti musei dedicati al cinema e a tutto ciò che lo riguarda: il Museo Nazionale del Cinema.
Allestimento espositivo
Il Museo vanta un allestimento unico nel suo genere: la mostra prende luogo su un intero primo piano per poi svilupparsi su più piani a spirale verso l’alto dando vita ad un viaggio interattivo e dinamico nella storia del cinema. Degno di nota è l’ascensore che permette di arrivare in cima alla Mole e di godersi una vista a 360° di Torino. L’elemento innovativo è dato dalla posizione dell’ascensore: questo è posto esattamente al centro della cupola e attraversa perciò il museo senza fughe, semplicemente tramite cavi che lo fanno quasi fluttuare per aria.
Archeologia del cinema
Il primo piano della Mole ospita la sezione denominata “Archeologia del cinema”. Qui, in una prima parte, vi sono riportate le diverse lenti ottiche, il loro usi, le inquadrature possibili, i giochi di luce, ecc: è quindi dedicata agli oggetti cinematografici prettamente tecnici e ai loro relativi spettacoli ottici. In una seconda parte vi sono poi dei reperti: macchine da presa o macchine fotografiche utilizzate a partire dai primi anni del ‘900 con tutte le loro relative evoluzioni.
Aula del Tempio
Posta al secondo piano, è il cuore del museo. Riporta diverse sezioni tematiche, ognuna dedicata ad un genere o ad un capolavoro cinematografico differente. Tra le più affascinanti, vi sono la sezione dedicata a Cabiria, quella dedicata ai western, o quella ancora dedicata alla fantascienza. Dall’Aula del Tempio parte la rampa elicoidale che arriva fino alla cima della cupola.
La rampa elicoidale
La rampa porta inizialmente alla sezione dedicata alla filiera del cinema in cui vengono presentate tutte le fasi della creazione dei film: studi di produzione, regia, sceneggiatura, attori, effetti speciali, ecc. Percorrendo la rampa verso l’alto, si arriva poi alla galleria dei manifesti: questa ripercorre la storia del cinema attraverso i film, gli attori e i registi più celebri che hanno segnato la storia del cinema.
Il Museo Nazionale del cinema permette al visitatore di immergersi nel mondo dei suoi film preferiti, facendolo viaggiare con la fantasia e permettendogli di scoprire nuovi dettagli riguardanti l’universo cinematografico.