Da subito ribattezzata #CIMOweek (poteva forse mancare l’hashtag?), la penultima settimana di febbraio ha visto i nostri CIMERS protagonisti di un intenso ciclo di incontri dedicati all’orientamento al mondo del lavoro.
Il calcio d’inizio è stato dato martedì 18 presso la sede di via Nirone con la giornata Present Yourself: di fronte all’occhio esperto delle recruiter aziendali, gli studenti si sono cimentati in simulazioni di Speed Speech e Skype Interviews. Un’occasione unica per capire come migliorarsi in vista di un futuro colloquio grazie alle responsabili HR presenti, “molto professionali e disponibili sia nel dare feedback sul CV sia nel dispensare consigli su come essere più incisivi in fase di presentazione di sé, in particolare su quali aspetti focalizzarsi per tirare fuori quel valore aggiunto necessario per fare la differenza in ambito comunicazione e marketing”, dice Micol, al 2° anno del profilo “Marketing Management”, soddisfatta di questa esperienza, che sicuramente rifarebbe. L’evento, fortemente apprezzato, è stato possibile grazie alla collaborazione – ormai pluriennale – di Synergie, Adecco, Gi Group e Randstad.
Il trittico di appuntamenti driving to work è proseguito sempre in via Nirone mercoledì 19 con i Career Path, tavole rotonde durante le quali manager di importanti realtà aziendali hanno raccontato agli studenti compiti e responsabilità caratterizzanti il proprio job title. L’evento è stato molto apprezzato dai nostri CIMERS, in quanto “ha dato modo di capire meglio quali sono le carriere, ma anche gli ambiti in generale in cui potremo operare dopo la laurea” dice Brunella, al 1° anno del profilo “Organizzazione Eventi culturali ed espositivi”, che si sente inoltre di consigliare “assolutamente” questa esperienza ai suoi colleghi. Un dialogo tra studenti e professionisti che si è rivelato ricco di idee, confronti e spunti, per il quale si ringraziano Accenture, Citynews S.p.A., Credem Banca, Dentsu Aegis Network, Enel Group, Esselunga, Manzoni, The Adecco Group e We Road per la partecipazione.
Il gran finale è andato in scena giovedì 20 con il lancio ufficiale della II edizione del Take Flight Program: una challenge in ambito comunicazione/media e marketing che vede i CIMERS sfidarsi tra loro nella creazione di un reale project work sulla base dei brief forniti da Artsana Group, Bollani Milano 1930, Boston Scientific ed Healthware International, partner dell’iniziativa. Una proposta dall’alto valore formativo, un invito a “spiccare il volo” verso il mondo del lavoro nel modo più concreto possibile: i vincitori avranno infatti la possibilità di svolgere uno stage presso l’azienda per cui svilupperanno il progetto. Il giusto riconoscimento per l’impegno e la creatività, che – diciamolo – a CIMO non devono mai mancare!