Settimana 27 gennaio – 2 febbraio. Consigliati da CIMO!

Cari CIMERS, la sessione invernale procede (e speriamo nel migliore dei modi!) ma non dimentichiamoci degli eventi che Milano offre per aiutarvi ad alleviare le giornate di studio ma anche per accrescere il vostro background culturale. Questa è una settimana molto importante: lunedì 27 gennaio è infatti la Giornata della Memoria ed è giusto dedicare anche un po’ del proprio tempo a commemorare le vittime dell’Olocausto.

MEMORIALE DELLA SHOAH – 27 GENNAIO

In occasione della Giornata della Memoria, il Memoriale della Shoah aprirà le sue porte per dare libero accesso a tutti i cittadini interessati a scoprire o ricordare una delle più grandi tragedie della storia recente. Dalle 9.45 alle 18.45 sarà possibile effettuare le visite sia guidate che libere. All’interno del Memoriale verrà esposta anche la mostra 100 gusti del mondo organizzata in collaborazione con Gariwo e Galleria L’Affiche e con il contributo di Fastweb, che vede l’esposizione di 18 tavole originali di Jean Blanchaert, gallerista e artista poliedrico.

Dove: Piazza Edmond Jacob Safra

Quando: Lunedì 27 gennaio dalle 9,45 alle 18,45

Info&Prenotazioni: È obbligatorio prenotarsi scegliendo una fascia oraria sia per le visite guidate che libere. È possibile prenotarsi cliccando qui.

INCONTRO CON LA SENATRICE SEGRE – 2 FEBBRAIO

Coloro che non hanno memoria del passato sono condannati a ripeterlo è l’evento che si terrà presso il Memoriale il 2 febbraio alle 18 e in occasione del quale farà il suo intervento anche la Senatrice a vita Liliana Segre, partita proprio dal binario del Memoriale il 30 gennaio 1944. Interverranno anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah Roberto Jarach e lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. La commemorazione verrà accompagnata dalle musiche di Jovice Jovic ricordando anche le tragiche persecuzioni di Rom e Sinti.

Dove: Memoriale della Shoah, Piazza Edmond Jacob Safra

Quando: 2 febbraio alle 18.00

Info&Prenotazioni: Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi basta cliccare qui.

CAPODANNO CINESE – 2 FEBBRAIO

Secondo la mitologia cinese, l’origine della festa di primavera risale a tempi antichi quando, racconta una leggenda, in Cina viveva un mostro di nome Nian. Il Nian era solito uscire dalla sua tana una volta ogni 12 mesi per mangiare esseri umani: l’unico modo per evitare questa strage era spaventarlo con rumori forti e con il colore rosso del quale era terrorizzato. Ogni 12 mesi, quindi, ancora oggi si festeggia il nuovo anno con canti, balli, fuochi d’artificio e il colore rosso come protagonista! A Milano sarà possibile assistere alla sfilata del dragone in Paolo Sarpi a partire dalle 14 di domenica 2 febbraio: una grande occasione per conoscere qualcosa in più riguardo a una cultura così diversa da quella occidentale.

Dove: via Paolo Sarpi

Quando: 2 febbraio 2020 dalle 14

Info&Prenotazioni: Accesso libero e gratuito a tutti

RINASCE LA “CASA DEGLI ARTISTI” – 1 FEBBRAIO

A 110 anni dalla sua nascita riapre i battenti la Casa degli Artisti di Corso Garibaldi. Era stata progettata e aperta nel 1909 dai fratelli Bogani per ospitare i lavori di fotografi, pittori e scultori di Brera e per molti anni è stato punto di ritrovo di artisti e ‘bohemien’ milanesi. Dal 1 febbraio, giornata in cui sono previste performance artistiche e musicali in occasione dell’inaugurazione, anche le prime opere saranno esposte all’interno dei 1250 metri quadri di superficie complessiva ed essa fungerà non solo da luogo di produzione ed esposizione ma anche come residenza degli artisti. All’interno della Casa sarà presente anche uno spazio per la ristorazione affidato a Future Fond e uno spazio dedicato al book & design shop.

Dove: Corso Garibaldi, 89

Quando: Sabato 1 febbraio

Info&Prenotazioni: Ingresso libero e gratuito per tutti

Matilde Savaglio