VENOM: L’ACERRIMO NEMICO DI SPIDERMAN SI FONDE CON TOM HARDY

La pellicola Venom, uscita nelle sale italiane lo scorso 4 ottobre, racconta tutta un’altra storia rispetto a quella cui eravamo soliti vedere il famoso antagonista dell’Uomo Ragno della Marvel: l’odio per il tessitore di ragnatele è ormai roba vecchia, polvere nascosta sotto il tappeto.

Ed era proprio questo l’intento della Sony che, grazie alla bizzarra regia di Ruben Fleisher, lontana dai soliti canoni “Marvel”, decide di dare vita a un (super)eroe tutto nuovo, un cattivone quasi pentito, un antieroe da humor nero, e sviluppa la trama prendendo spunto dalla serie di fumetti di Venom “Lethal Protector” e “Planet of the Symbiontes”. È nel primo, infatti, che Venom cessa di essere un semplice villain e diventa un protettore dei più deboli a tutti gli effetti.

Tutta la storia ha inizio dal laboratorio della Life Foundation dove Carlton Drake, scienziato di fama mondiale in cerca di nuove soluzioni al problema imminente della sovrappopolazione e dell’eccessivo “consumo” del nostro pianeta, lavora ad un nuovo esperimento: la compatibilità tra simbionti alieni rinvenuti in una missione spaziale ed esseri umani.

Parallelamente l’attore Tom Hardy, nei panni del giornalista d’inchiesta Eddie Brock, conduce la sua vita da reporter; Eddie è un bravo ragazzo che sembra vivere nel suo mondo, ma con dei nobili ideali: ripulire il mondo dalle ingiustizie in cui ogni giorno siamo immersi.
Questo suo spirito di giustizia lo porta a perdere il posto di lavoro dopo un’accesa intervista a Drake ma, non dandosi per vinto, entra di nascosto nel laboratorio dove accidentalmente contrae il parassita alieno Venom. La simbiosi tra i due è perfetta al punto da fondersi in un essere unico.

Una coppia tanto improbabile quanto efficace, che Tom Hardy interpreta magistralmente e che intrattiene il pubblico calibrando accuratamente giuste dosi di humor e azione.
La voce fuori campo di Venom, che parla nella testa di Eddie, rende il tutto molto “schizofrenico”, ma rappresenta in maniera ottimale la parte oscura e malvagia di Eddie che si manifesta a pieno quando si trasforma nel mostro.

Curiosi di sapere come termina la storia? Non perdetevi questo mix di azione, ironia e sano divertimento!

Linda Pedonese