PULIZIE DI PRIMAVERA SUI SOCIAL. Cosa c’è da buttare e cosa invece bisogna conservare sul nostro profilo

Quante volte ci capita di guardare la nostra pagina Facebook o Instagram e pensare che…
“Ma che brutta questa foto!”, “Perché non ho cancellato subito questo link?”, “Ora questo post lo cancello!”.
Ebbene sì, un po’ come con il cambio di stagione, anche sui nostri social la passione per un #change ai fini di migliorare la nostra immagine viene a farci visita molto spesso.
Oggi noi di CIMO vi parliamo proprio di questa voglia di cambiamento che interessa spesso tutti i social che gestiamo in prima persona o che ci rappresentano, ovvero le nostre pagine personali.

Tranquilli tutti, la voglia di cambiare e modificare la propria immagine o esperienza sui social è un tema che interessa molti di noi; scegliere ciò che è necessario buttare e ciò che vale la pena tenere sui nostri profili social è tecnicamente chiamato social decluttering.

Non parliamo di una malattia, non abbiamo un foglietto illustrativo con le giuste indicazioni per creare immagini social perfette, ma possediamo alcuni utili motivi al voler attivare questa pratica di “pulizia stagionale”.

Vi siete mai chiesti il perché mettere ordine tra i vostri contenuti social?
Non parliamo di un postare contenuti con tematiche sempre simili, oppure di scegliere cromie adatte alla vostra immagine, ma di una vera organizzazione della vostra esperienza sui social network.
Introduciamo così un argomento da molti conosciuto e, da tanti, vissuto ma mai approfondito: la dipendenza da notifica fantasma o della ben nota sindrome da vibrazione fantasma.
Metteremo subito in chiaro una questione: non c’è bisogno di attuare un #digitaldetox per evitare questi effetti, ma semplicemente mettere ordine tra i nostri profili, follower, tag , messaggi e foto con il fine di valorizzare la nostra quotidiana esperienza nel mondo social.

Quando parliamo di #decluttering si intende una selezione volta a scartare ciò che non serve e mantenere solo ciò che per noi ha valore. Leggendo questa affermazione si potrebbe pensare di essere di fronte a una massima per la nostra vita quotidiana, e perché no, forse è proprio così!
Nel mondo social una pratica che spesso si perde di vista è quella di non porre attenzione ai contenuti che decidiamo di postare; dare valore alla nostra quotidianità significa anche dare valore alle nostre scelte nel momento in cui clicchiamo su “condivi ora”.

La soluzione per vivere bene i social non è staccare del tutto ma imparare a gestire l’attività giornaliera con il fine di trasformare il tempo passato online in tempo di valore.
Ecco allora come dare valore alla nostra presenza sul social e ridurre al minimo tutti gli elementi che disturbano la nostra esperienza, pronti a dare il via al decluttering?
Iniziamo con i primi step: selezionare i canali su cui intervenire, il livello di privacy, le notifiche che vogliamo ricevere e i contatti che seguiamo.

Fatto ciò passiamo allo step successivi, quello più complesso ma al tempo stesso più utile:
cosa eliminare e cosa tenere sui vostri canali social.

Cosa tenere?

Questa è una bella domanda e spesso la risposta è molto soggettiva poiché interessa la nostra personale esperienza, ma qui inseriremo quegli aspetti che faremo meglio a conservare sui nostri social.
Prima di tutto i contatti con cui ci interessa relazionarci, che siano amici, influencer o colleghi di lavoro, quello che conta è la nostra vera voglia di relazionarci con loro attraverso commenti e condivisioni.
Foto e immagini motivazionali, positive e ottimiste al tempo stesso, sono altri contenuti da non allontanare o mettere nello scatolone delle cose da buttare.
Seguire profili e utenti ottimisti, che influiscono positivamente sulla nostra vita quotidiana, aiuta la creatività e la nostra vita quotidiana secondo molti studi sulla materia.

Cosa eliminare?

Ecco che… Straccio alle mani, aspirapolvere on e click sul contenuto sbagliato!
Tra le prime cose da eliminare troviamo i canali che non utilizziamo, poiché essere presenti ovunque ma senza dare un’attiva e vera testimonianza è il vero no-sense del mondo social.

“Chiudete i canali che non utilizzate più e concentratevi su quelli che possono arricchirvi o con cui vi trovate a vostro agio” affermano i ninja del mondo digital, ovvero gli specialisti di Ninja Marketing e perché allora non ascoltare questo consiglio?
Continuiamo a riempire questo scatolone ancora mezzo vuoto con i contatti che non sono in linea con i nostri valori. Quante volte ci capita di leggere status polemici, distruttivi o semplicemente opposti al nostro modo di vedere le cose? Spesso e bisognerebbe solo scegliere di oscurare determinati profili o di mantenere le distanze da questi. Non dovete allontanarvi dal dibattitto, ma semplicemente scegliere quando necessario farne a meno.
Decluttering fa bene anche alla nostra vita offline, provate e fateci sapere come cambia il vostro mood con queste piccole azioni: la primavera ormai è qui, ma cerchiamo di non farci trovare impreparati all’estate!

Francesca Galeone