Dentsu Aegis Network alla Milano Digital Week. “Il posto fisso diventa dinamico”

Nome e Cognome: Giacomo Iofrida

Age: 36 anni

Job title: Strategic Principal di Dentsu Aegis Network (nel gruppo da 3 anni)

Laureato in: Comunicazione di impresa in Unicatt nel 2006

Prima di Dentsu Aegis Network: Country Market Intelligence Manager in Ikea Italia

Cosa ha fatto: ha organizzato l’evento e la sua creazione per la Milano Digital Week

Il Gruppo

Parte di Dentsu Inc., Dentsu Aegis Network è formato da dieci network brand globali: Carat, Dentsu, dentsu X, iProspect, Isobar, mcgarrybowen, Merkle, MKTG, Posterscope e Vizeum, ed è supportato dalle sue specialist e multi-market brand. La vision di Dentsu Aegis Network è Innovating the Way Brands Are Built per i clienti alla ricerca delle migliori expertise e abilità per quanto riguarda il media, il digital e i servizi di creative communications. Dentsu Aegis Network offre una innovativa e distintiva serie di prodotti e servizi; la sua sede centrale si trova a Londra ed opera in 145 Paesi con oltre 40.000 specialisti dedicati. Fanno parte di Dentsu Aegis Network Italia le seguenti brand: Carat, iProspect, Isobar, MKTG, Posterscope, Vizeum, Amplifi, Amnet, dentsu X, The Story Lab, Deepblue, Simple Agency. Il Gruppo in Italia è composto da oltre 600 professionisti, che operano nelle sedi di Milano e Roma. http://www.dentsuaegisnetwork.it/

Il Gruppo realizza per i propri clienti efficaci strategie di comunicazione integrata partendo da un elemento chiave: la profonda conoscenza del consumatore e del suo purchase funnel. In occasione della Milano Digital Week Dentsu Aegis Network ha organizzato un evento che permettesse ai giovani di misurare il proprio digital index e la propria digital attitude tramite due questionari digitali, per poi proseguire le attività con colloqui one to one con esperti delle sigle brand del gruppo, avendo la possibilità di lasciare il cv alle HR presenti in loco.

L’evento

Dott. Iofrida, qual è stata la motivazione che ha spinto Dentsu Aegis Network a promuovere un evento come questo?

“L’intento è legato all’opportunità di collaborare con le università italiane e di sensibilizzare i giovani sul tema del digital. Spesso si fa confusione riguardo questa parola ed è necessario porre chiarezza sulle diverse accezioni del termine digital: è fondamentale far comprendere ai giovani come oggi il digital rappresenti un mondo sempre più complesso, composto da svariate aree apparentemente molto distanti tra loro (ad esempio: creatività e Data Analysis) ma che nella realtà queste possano performare al loro meglio solo se utilizzate in maniera sinergica.

“È importante che i giovani acquisiscano questa visione perché le richieste che riceviamo dai nostri clienti si fanno sempre più complesse. C’è dunque bisogno di importanti verticalismi per rispondere in maniera puntuale e precisa ad ogni singolo quesito ma, al contempo, è necessaria una visione sinergica e complementare che sia in grado di gestire le esigenze in maniera completa. Solo così, è davvero possibile porsi al fianco del cliente come partner per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi di business”.

Sulla Digital Attitude Map e sul lavoro in agile Iofrida risponde così: “Da questo stimolo nasce l’idea della Digital Attitude Map, uno strumento che nasce sia per il recruiting di nuovi talenti sia per la gestione del gruppo aziendale perché per noi è importante che ogni persona sia messa nella posizione di poter esprimere il meglio di sé stessa, ed il primo passo per poterlo fare consiste nella piena conoscenza delle proprie attitudini.

Su questo concetto abbiamo scelto, quasi un anno fa, anche l’approccio al lavoro agile, quello che altri chiamano smart working, attraverso il quale ogni persona ha maggiore autonomia nel scegliere come svolgere il proprio lavoro insieme ad una maggiore responsabilità relativa ai propri risultati. Grazie all’agile working non solo possiamo decidere da quale location lavorare ma allo stesso tempo ognuno di noi decide da quale scrivania lavorare, prenotandola tramite un tool al quale accediamo da mobile o da alcuni screen che abbiamo a disposizione all’ingresso delle working room”.

Mi faccia capire, dunque: potete lavorare dove volete? “A seconda del compito che dobbiamo svolgere e dell’obiettivo che dobbiamo raggiungere, ci andiamo a sedere vicino al professionista che possiede il profilo complementare al nostro per riuscire a rispondere al meglio al bisogno del cliente. Per poterlo fare è necessario che ognuno di noi conosca il background e le competenze del collega e sulla base di questo è nata la Digital Attitude Map. Poi ci siamo domandati: “perché non svilupparla anche in fase di recruiting?”.

Come coordinare così tante sigle all’interno di un’unica azienda? Quanto è importante il teamworking?

“Teamworking è una keyword essenziale per lavorare in Dentsu Aegis Network! All’interno del gruppo abbiamo diverse sigle che si occupano di diverse sfaccettature del digital. Isobar ad esempio si occupa di marketing creativo, passando per iProspect e Simple Agency che si occupano di performance e del planning partendo anche dai dati e dagli insight forniti dal nostro Data Team e dal reparto Strategico. Insomma, gruppi differenti con verticalità differenti che devono riuscire a lavorare quotidianamente a stretto contatto per riuscire ad aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi. Senza teamworking tutto questo non sarebbe possibile ed è grazie a questo teamworking che ogni talento riesce a far crescere il proprio profilo digitale!”.

Ecco, parlando di talenti… quanti siete qui in Dentsu Aegis Network?

“Ad oggi siamo oltre 600 professionisti suddivisi tra la sede di Milano e quella di Roma.

Come si coordinano 600 talenti mantenendo il teambuilding e il lavoro in agile?

“Per mantenere la logica fondante del lavorare insieme è fondamentale esprimersi come un’unica azienda e non come sigle separate che perseguano obiettivi singoli. La sinergia è il caposaldo di tutto per due ordini di ragioni: la prima è che ognuno di noi lavora per raggiungere un obiettivo macro e comune; la seconda è che oggi, in uno scenario tanto complesso e che richiede profonde conoscenze tecniche, il one man show, pur di talento che sia, non può più esistere; tutti abbiamo bisogno di altri talenti che ci supportino nel lavoro. Ovviamente, a questa visione, va poi affiancato nella quotidianità l’utilizzo delle più innovative tecnologie che ci permettono di essere sempre a contatto tra di noi anche lavorando da sedi differenti; ma soprattutto ci sono tornate utile le svariate ore di training sviluppate dal nostro reparto HR e che ci hanno permesso di acquisire e condividere la corretta forma mentis”.

Concludendo, Dott. Iofrida, perché i giovani universitari dovrebbero lavorare in Dentsu Aegis Network?

“Perché oggi siamo i leader riconosciuti per quanto riguarda il digital, sia in termini di performance che in termini di Data Analysis. Questo permettere quindi ai giovani studenti di poter vedere in anteprima tutte le ultime tecnologie che utilizziamo quotidianamente e poter apprendere dai più affermati professionisti in questo ambito. Un aspetto non secondario per scegliere oggi Dentsu Aegis Network è legato a quanto si diceva prima: forti verticalità all’interno di una visione orizzontale senza confini. Questo significa che una persona può entrare all’interno di una sigla del gruppo e nel tempo, seguendo e conoscendo meglio il proprio talento o la propria vocazione, spostarsi verso le altre sigle del gruppo, in una crescita anche cross competenze. Questo perché in Dentsu Aegis Network non ci sono vincoli o compartimenti stagni. Il tutto ovviamente all’interno di una delle realtà multinazionali maggiormente in crescita oggi sul mercato italiano e mondiale

La realtà di Dentsu Aegis Network mette in risalto la possibilità di apprendere ciò che gli studenti imparano sui testi universitari e tradurre nella pratica quotidiana i consigli dei professionisti del settore che affiancano i giovani talenti.

Davide Luisi