DIGITAL AUDIENCE

Audiweb ha pubblicato i dati della total digital audience di ottobre 2017: dall’indagine sono emersi numeri che mostrano l’uso, in termini di qualità e di quantità, che gli italiani fanno di Internet.

Questi dati sono essenziali per avere un quadro generale completo dell’utilizzo di Internet in Italia. Capire i meccanismi che stanno dietro a Internet è fondamentale in un mondo sempre più tecnologizzato, soprattutto per futuri professionisti della comunicazione come noi CIMERS.

Cos’è la total digital audience

Prima di iniziare con i dati, è necessario fare una premessa per capire che cos’è effettivamente la total digital audience e da chi è composto il campione che l’agenzia Audiweb prende in considerazione.

La total digital audience è definibile come l’insieme degli utenti unici che sono entrati almeno una volta su Internet nel corso di una giornata per mezzo di device come pc, smartphone e tablet. I dati si riferiscono sia agli accessi Internet nella totalità del mese, sia a quelli di un giorno medio, vale a dire la media degli accessi avvenuti in diversi giorni.

Il campione demografico cambia a seconda del device: gli italiani dai 2 anni in su sono presi in considerazione per la rilevazione della fruizione di internet da PC, mentre per l’analisi della fruizione da smartphone e tablet si considerano gli italiani dai 18 ai 74 anni.

Total digital audience in Italia

Passiamo ora a qualche dato, per dare un’idea concreta di quanto e come Internet venga utilizzato nel nostro Paese. La total digital audience del mese di ottobre 2017 è di oltre 33 milioni di persone, cioè il 60% della popolazione. E’ emerso che gli italiani preferiscono navigare su Internet usando device mobili: gli utenti passano al pc meno di 15 ore al mese, contro le oltre 50 su smartphone e tablet.

Le differenze di utilizzo tra uomini e donne sono quasi irrilevanti, mentre c’è un maggiore scarto tra le diverse fasce d’età: risultano online nel giorno medio percentuali intorno al 63% dei 18-24enni, 25-34enni e 35-54enni di tutta Italia, mentre nella fascia d’età 55-74 c’è un calo nettissimo. Anche la provenienza geografica ha un certo peso: le percentuali di utilizzo di Internet nel giorno medio sono lievemente maggiori al Nord rispetto alle altre zone.

Cosa facciamo online

Non basta solo capire quanto tempo gli italiani passano online, ma anche che cosa cercano. Ovviamente la testa della classifica è conquistata dalle ricerche sugli appositi motori. Le posizioni successive sono occupate da indagini su portali di interesse generale, dai servizi web e dai social network, che ad oggi sono utilizzati da 28 milioni di italiani. Più in basso nella classifica troviamo la ricerca di video e film in streaming, le e-mail, la lettura di notizie e l’instant messaging.

Dai dati emerge un Paese in cui l’utilizzo di Internet fa parte della quotidianità di molte persone, ma ancora tanti sono tagliati fuori da questo strumento sempre più fondamentale. Restate connessi e aiutate a connettere, CIMERS!

Anita Carlotta Lorè