CONSIGLIATI DA CIMO: SETTIMANA DAL 18 AL 24 DICEMBRE

Il Natale è alle porte. La corsa frenetica per gli ultimi acquisti, le luci e i colori della città, e il freddo che ci circonda. Si respira un clima di allegria contagiosa che si ritrova ovunque, dai mercatini ai musei. E allora godiamoci questi giorni con un occhio attento agli eventi milanesi!

MANZONI CULTURA: VINCENZO SALEMME – TEATRO

Al Teatro Manzoni c’è qualcosa di nuovo che ci aspetta. Non parliamo di una rappresentazione teatrale ma di un’intervista singolare che coinvolge attivamente il pubblico in sala alla scoperta della vita pubblica e privata di alcuni dei personaggi più amati della Cultura, dello Spettacolo e dello Sport italiani. Il ciclo di interviste Manzoni Cultura condotto da Edoardo Sylos Labini arriva al suo secondo appuntamento portandoci alla scoperta di un noto personaggio della commedia italiana. Stiamo parlando di Vincenzo Salemme. Egli racconterà i suoi esordi a teatro a partire dagli anni ’70, i suoi film con Nanni Moretti  fino ai programmi televisivi e alle serie tv.

DOVE: Teatro Manzoni, Via Manzoni 42.

DATA e ORARIO: Lunedì 8 dicembre ore 20:45

BIGLIETTI: 10€ +1 (prevendita). Per acquistare clicca qui.

L’ULTIMO CARAVAGGIO. EREDI E NUOVI MAESTRI – MOSTRA

“Martirio di Sant_Orsola” (1610)

Ultimo capolavoro di Caravaggio

In contemporanea con la mostra “Dentro Caravaggio” (per maggiori info), anche le Gallerie d’Italia hanno aperto le porte ad uno degli artisti italiani rivoluzionari del Seicento. Personaggio assai controverso, Caravaggio ha vissuto in tantissime città dalle quali ha conservato gli insegnamenti importanti per il suo linguaggio artistico. Morto prematuramente nel 1610 all’età di 39 anni, il grande pittore ha dipinto numerose opere fino agli ultimi giorni di vita. Nei decenni successivi al 1610 i suoi studi diventeranno oggetti di studio da molti discepoli, dando vita alla tendenza del “Caravaggismo”. Curata da Alessandro Morandotti e coordinata da Gianfranco Brunelli, la mostra vuole analizzare più da vicino il trentennio tra 1610 e il 1640 che ha visto nascere pittori molto fedeli allo stile naturalistico caravaggesco e altri invece iniziano ad aprirsi ai nuovi stimoli dell’arte barocca. Da Caracciolo a Procaccini e da Rubens a Van Dyck, la collezione è aperta a tutti coloro che desiderino fare un tuffo in un mondo in cui ogni colore ha trovato il suo perfetto incastro nel tutto del dipinto.

QUANDO: 30 Novembre 2017 – 8 Aprile 2018

ORARIO: martedì – domenica: 9:30 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Giovedì: 9:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:30). Chiuso il lunedì

DOVE: GdI – Gallerie d’Italia, Piazza della Scala 6

BIGLIETTI: Ridotto speciale a 5,00 euro per i giovani dai 18 ai 25 anni e i visitatori della mostra di Palazzo Reale.

INVERNO AI BAGNI MISTERIOSI – INTRATTENIMENTO

Dal 7 dicembre il nuovo centro balneare di Porta Romana è pronto a regalarci emozioni sul ghiaccio. Non si tratta di una semplice pista di ghiaccio ma di una pista da ghiaccio in piscina denominata la “Patinoire galleggiante” sulla quale sarà possibile cimentarsi in compagnia dei cosiddetti “pinguini tutor” per i meno esperti. Immersa in suggestive scenografie natalizie, sarà possibile vivere pomeriggi o serate dedicate anche a spettacoli, momenti d’arte, laboratori creativi e tematici, corsi, intrattenimenti per bambini, un mercatino ed esibizioni teatrali. E se c’è il freddo, non può mancare certamente un’area ristoro dove scaldarsi con una bella cioccolata calda o con il vin brulé.

DOVE: Bagni misteriosi,  Via Botta 18

QUANDO: 7 dicembre 2017 – 28 gennaio 2018.

ORARIO: feriali 16.30-19.30; sabato e festivi 10.30-19.30. Per le aperture straordinarie vedi qui.

INGRESSO: 5€ ingresso + 3€ per i pattini.

MERCATINI NATALE A DUOMO – FIERA

Il Mercatino di Natale_15 dicembre -7 gennaio)

Inaugurato il 15 dicembre 2017, ecco che ritorna il “Mercatino di Natale” intorno al Duomo aperto per l’intera durata delle festività natalizie ovvero fino al 7 gennaio. La Cattedrale milanese sarà circondata da 32 piccole case – baita all’interno delle quali è possibile trovare i prodotti tipici della tradizione natalizia italiana, i presepi della tradizione artigianale, tutti i tipi di addobbi, i giocattoli e gli articoli in legno, fino ai prodotti alimentari provenienti da ogni regione italiana tra cui formaggi, salumi, spezie e ovviamente i dolci. Il luogo ideale dove trovare regali di natale originali tra una degustazione di salami d’oltre Po e un cannolo siciliano. Una tradizione che affascina i cittadini milanesi e i turisti e che svolge un importante ruolo sociale: infatti attraverso l’acquisto di questi prodotti aiuteremo concretamente la Veneranda Fabbrica nella manutenzione delle guglie della cattedrale.

DOVE: Duomo.

QUANDO: 15 dicembre 2017 – 7 gennaio 2018.

ORARIO: tutti i giorni dalle 8.30 fino alle 24.