Pieno di entusiasmo, di talento e di voglia di fare David Mammano, 24 anni e studente CIMO, è uno degli organizzatori di TEDxVarese, l’evento che si svolgerà il 17 giugno presso le Ville Ponti a Varese. Una tavola rotonda di 16 professionisti per diffondere la cultura del cambiamento e dell’innovazione.
<< È una di quelle storie che cominciano nei modi più semplici possibili: mi trovavo in vacanza con amici e si discuteva di progetti per il futuro >> racconta David.
Ma facciamo un passo indietro. Che cos’è un TEDx?
Stiamo parlando di un programma di eventi locali e organizzati in modo indipendente lanciato da TED, una community globale che organizza eventi non-profit per condividere una cultura del rinnovamento e del cambiamento facendo incontrare e conoscere le menti e le idee più innovative e stupefacenti del pianeta. Il tutto seguendo il format di un talk della durata massima di diciotto minuti. L’idea è nata negli USA dove i TEDx organizzati hanno visto l’intervento di niente di meno che Bill Clinton, Bill Gates, Al Gore, Elon Musk. David è riuscito a portare TEDx Varese.

David Mammano per TEDxVarese
<<TED è un format straordinario che ha una grande capacità di mettere al centro le storie e le idee di valore e grazie al programma dei TEDx, con il quale è si può ottenere una licenza per organizzarne uno nella propria città, stiamo riuscendo a concretizzare questo sogno. -racconta David- Avevo già da tempo per la testa l’idea di organizzare un TEDx nella mia città e questa progettualità è stata subito condivisa da Giovanni Zenga, mio grande amico, che è co-organizzatore dell’evento. Insieme a lui ho composto il team organizzatore di TEDxVarese e con tutti loro condivido il sogno di offrire al mio territorio un nuovo modo di raccontarsi ed ascoltarsi>>
Tante sono state le persone che con entusiasmo hanno risposto all’iniziativa ( i biglietti per l’evento erano già sold out dopo pochissime ore dalla loro uscita!) forse anche merito della tematica particolarmente stimolante che è stata scelta: “ Tornare a crederci.”
<<Pensiamo che “Tornare a crederci” sia un messaggio potente per il tempo che viviamo. Contiene in sé una forte idea di speranza e di fiducia; è un messaggio ma anche un possibile approccio alla vita e al modo in cui ognuno di noi può scegliere di progettare il futuro, confrontandosi con il passato e il presente. C’è chi ci legge un messaggio religioso, chi sociologico, chi motivazionale in senso generale. E tutti questi modi di interpretare il nostro tema hanno senso>> ha spiegato David.

Riunione dei volontari di TEDxVarese a Villa Panza
Il tema, infatti, si propone come abbastanza generico, come per tutti i TEDx: in questo modo gli speaker possono declinarlo liberamente facendo riferimento soprattutto alle loro storie ed esperienze, senza lasciare che diventi una “gabbia concettuale”.
Ogni aspetto dell’evento è curato e pensato con attenzione, anche la fase di scelta e la selezione degli speaker ha seguito dei criteri precisi, tra di loro ci sono scienziati, docenti, CEO, artisti, attori, musicisti, divulgatori, come ha precisato David: <<Potremmo dividere i nostri speaker in tre categorie: quelli che provengono dai nodi di produzione del sapere del nostro territorio, con l’Università Insubria di Varese, l’Università LIUC di Castellanza e il Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra. Ci sono poi speaker che hanno legami con il nostro territorio e che corrispondevano ai criteri che ci siamo dati nella selezione generale. Infine ci sono speaker che hanno meno a che fare con il territorio di Varese ma che hanno una storia importante da raccontare per via dei ruoli che ricoprono o dei progetti che hanno sviluppato>>.

Alcuni degli ospiti di TEDxVarese
Tra gli ospiti Roberto Andreoli, Direttore della divisione Cloud ed Enterprise di Microsoft, Vittorio Cosma, produttore, musicista e compositore con svariati dischi d’oro in curriculum, Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo e membro del comitato esecutivo del FAI nonché Cavaliere al merito della Repubblica dal 2009, Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Feltrinelli, Federico Visconti, Rettore dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC e molti altri.
Il ruolo di David per questo evento è davvero prezioso: è organizzatore, coordinatore del team organizzativo e si occupa delle relazioni con i partner, il tutto con piacere e passione: <<Il nostro è un team con una forte componente giovanile ma con ottime competenze ed è un piacere lavorare al fianco di ognuno di loro e coordinare una squadra così bella>>.

Locandina dell’evento varesino
Non è però la prima esperienza in questo campo per lui. David è ormai lanciato a mille nel campo dell’organizzazione di eventi , partecipa ormai da tempo anche all’organizzazione di GlocalNews (festival del giornalismo digitale varesino) e ama questo mestiere: << La cosa che mi piace di più è la possibilità che ti offre questo mestiere di abilitare connessioni e offrire opportunità. A livello personale tutto questo mi restituisce un prezioso bagaglio di competenze che integro con la mia formazione universitaria e di relazioni umane che mi danno la carica per pensare sempre a nuovi progetti>>.
David però non si preclude nessuna possibilità per il futuro: sa bene che il mondo della comunicazione oggi può offrire tante opportunità in vari settori e spera di poter scegliere un domani quella che gli consenta di ottenere il massimo dalle competenze che ha in bagaglio: <<Nel frattempo mi concentro molto sulle progettualità e faccio tesoro delle esperienze che vivo o che costruisco giorno dopo giorno>>.
CIMOreporter – Noemi Galliero
Un pensiero su “CimoTopTalents#10 TEDx, dagli USA a Varese, ad organizzare l’evento dedicato all’innovazione è un CIMER”
I commenti sono chiusi.