“WEBST@RS: Nati in un Tubo” è il talk show interattivo svoltosi il 13 novembre presso il Foro Boario di Lucca, all’interno di Artarchia Festival, a cui hanno preso parte due delle star del web più in voga del momento: Matt&Bise, Edoardo Mecca e Angelica Massera, che hanno abbandonato per un pomeriggio i loro “piccoli schermi” per parlare di sé e incontrare i fan durante la manifestazione, prima della quale si sono raccontati alle pagine virtuali di CIMOInfo.

Matt&Bise con un piccolo fan durante l’evento
I primi a raccontarsi sono Matteo Pelusi e Valentino Bisegna, in arte Matt&Bise, che hanno conquistato il popolo del web con i loro video in chiave comica ispirati perlopiù alla vita quotidiana e, in particolar modo, al rapporto madre-figlio. È proprio questo il format grazie al quale hanno avuto successo su Facebook, dove questa rimane ancora la tipologia di video più richiesta e amata dagli utenti. Su YouTube invece, spopolano le challenge, quelle sfide (spesso assurde) che per loro sono puro divertimento e che anche il loro pubblico apprezza enormemente. «Il format più bello però, è il nostro “Made in…”, che consiste in video in cui mangiamo cibo in scatola straniero. Abbiamo fatto il “Made in London”, il “Made in India” e proprio pochi giorni fa è uscito il “Made in Dubai”…» raccontano entusiasti i ragazzi, che consigliano a chiunque voglia emergere sul web di creare contenuti “a modo proprio”, mettendo in evidenza stile e personalità, in quanto ad oggi, è molto difficile ideare qualcosa di completamente nuovo.

L’intervista a Matt&Bise
Partendo dal web i due giovani creator torinesi sono arrivati anche in televisione, lo scorso anno, a Ballando con le stelle, cogliendo l’occasione per collegare il loro “piccolo mondo” al grande schermo, che in questo caso è la tv. «In quel periodo avevamo fatto una scommessa con i nostri fan, promettendo che se uno dei nostri video sarebbe arrivato a 150mila “mi piace”, ci saremmo tinti i capelli di biondo. Qualcosa di inarrivabile a parer nostro, che però si è inaspettatamente verificato e dunque, vista la collaborazione con il programma di Rai 1, abbiamo approfittato per farci vedere per la prima volta, in esclusiva, con il nostro nuovo look in prima serata.» Un’apparizione sicuramente apprezzata dai fan, anche se il passaggio dal web alla tv non è assolutamente facile e infatti, Matt&Bise hanno preferito tornare al piccolo schermo del web dove si sono creati il loro spazio, con le loro regole e dove si sentono più liberi perché possono seguire il loro copione, senza particolari limiti o imposizioni, che talvolta si presentano anche nel momento in cui si va a collaborare con le aziende.
Ma come viene vissuto un product placement lato influencer? Le star del web sono ormai quotidianamente protagoniste di contenuti promozionali e i ragazzi non si vergognano ad ammettere che le collaborazioni con le aziende sono per loro molto importanti su diversi fronti. «Quando si ha a che fare con un’azienda e dunque con un product placement è normale che ci siano delle regole a cui è necessario sottostare, soprattutto a livello di linguaggio. La maggior parte degli sponsor però, soprattutto se dinamici e giovanili, ci lascia spesso carta bianca, anche se il contenuto dovrà poi essere approvato in ultima istanza dall’azienda stessa. È quindi molto importante lavorare in team, dialogare e coordinarsi con il committente, che non deve assolutamente imporsi. Il product placement non deve essere una dittatura e questo è fondamentale, in quanto ci sentiremmo completamente snaturati se non avessimo la possibilità di mettere del nostro all’interno del contenuto promozionale» spiega Matteo, che sottolinea come i video commissionati vengano immediatamente riconosciuti dai fan, che spesso giudicano negativamente queste collaborazioni. È quindi veramente essenziale entrare in sintonia con l’azienda per poter creare un contenuto divertente e personalizzato, in modo da far passare in secondo piano la pubblicità e fare maggiormente leva sull’entertainment.
Il fenomeno Matt&Bise è esploso soltanto qualche anno fa sul web, all’improvviso e un po’ per caso, in quanto i due ragazzi hanno cominciato a fare video per puro divertimento, mossi da una passione forse un po’ più forte del normale, che li ha portati, dopo aver notato un riscontro più che positivo ai loro contenuti da parte del pubblico del web, a dedicarsi completamente a questa attività pubblicando un video al giorno. Non c’erano secondi fini né volontà particolari, solo due ragazzini che si divertivano davanti ad una telecamera facendo ciò che più piaceva loro. Evidentemente però, qualcosa di speciale c’era e c’è ancora: più di un milione di iscritti al loro canale YouTube, quasi due milioni di fan su Facebook… Questi sono solo alcuni dei numeri che dimostrano la grande forza di un fenomeno web con davvero pochi rivali.

Il canale YouTube da 1.178.492 iscritti
E alla domanda «progetti futuri?» i ragazzi rispondono: «Sicuramente ampliarci in altro, ma rimanendo sempre coi piedi sul web. Fare esperienze in altri ambiti è una nostra ambizione e una grande sfida per vedere un po’ come ce la caviamo espandendoci verso nuovi orizzonti. Il web però è la nostra casa, la nostra terra d’origine, il luogo in cui siamo nati: non ce ne andremo mai e non abbandoneremo per nessuna ragione il pubblico che ci segue.»