CIMERS, siete pronti? Il 9 novembre ci sarà la prima uscita teatrale di gruppo! L’iniziativa USCITE TEATRALI è ideata dalla prof.ssa Roberta Carpani e ha come obiettivo quello di avvicinarsi al mondo del teatro in compagnia dei propri amici e colleghi di studio per un apprendimento esperienziale! Il primo appuntamento è dedicato a incontrare uno dei maggiori protagonisti della scena contemporanea italiana, impegnato sulle scene milanesi in una nuova produzione dedicata al mondo degli ultimi: Pippo Delbono.
VANGELO, lavoro corale con danzatori, coro, attori e orchestra. In scena ci saranno gli attori del Teatro Nazionale Croato insieme agli attori della compagnia che da anni segue Pippo Delbono. Lo spettacolo tocca temi di straordinaria attualità come l’ immigrazione, i diritti, l’inclusione sociale. E’ un lavoro di grande ricerca attraverso viaggi, fotografie, incontri, riflessioni.
Scrive il regista: A pensarci bene, Cristo è l’unico anarchico che ce l’ha fatta” ha scritto André Malraux. Qualche giorno prima di morire mia madre, fervente cattolica, mi aveva detto: “Perché, Pippo, non fai uno spettacolo sul Vangelo? Così dai un messaggio d’amore. C’è n’è così tanto bisogno di questi tempi”. E io ho pensato subito alle recite che facevo da piccolo nella parrocchia, dove interpretavo Gesù bambino coi riccioli biondi, innamorato anch’io come lei di quel mondo di preti, di chiese, di incensi, di rappresentazioni teatrali. E poi mi è venuto in mente quando da grande ho recitato ancora Dio, in un film di Peter Greenaway. Ma questa volta facevo anche il Demonio. E Lot, che faceva l’amore con le sue figlie e imprecava contro Dio e il Demonio. Un personaggio in quel film diceva: “Non è Dio che ha creato l’uomo, ma è l’uomo che ha creato Dio.[…] Mi sono sentito come in prigione.
E così per un momento ho pensato di chiamarlo “Assedio” questo spettacolo. Ho avuto un senso di rifiuto profondo per tutta quella iconografia buia, pesante, sofferente legata a quel Vangelo. E così mi sono perduto, come faccio sempre quando costruisco i miei spettacoli, dimenticando quel Vangelo, o forse portandomi dietro di quel Vangelo solo il nome.
E sono finito a incontrare persone arrivate in mare dall’Africa, che ora vivevano in campi creati apposta per loro. Ho incontrato degli zingari che abitavano in luoghi di totale degradazione. E poi ho iniziato a cercare paesaggi, mari, tramonti, cieli che mi raccontassero miracoli, luce. “Quei calci lanciati verso il cielo –scriveva Pasolini guardando i ragazzi giocare a pallone- ci insegnano a lanciare i nostri desideri il più lontano possibile, in modo che la gioia del gioco ci accompagni fino alla morte”. […]
L’appuntamento è il 9 novembre per un incontro con il regista e a seguire la visione dello spettacolo.
ore 17.00 al Chiostro del Piccolo Teatro di via Rovello Pippo Delbono dialogherà con Roberta Carpani (UniCatt), Annamaria Cascetta (Unicatt) Don Walter Magnoni (ArciDiocesi di Milano).
ore 20.30 inizierà lo spettacolo presso il Piccolo Teatro Strehler – Largo Greppi 1.
per chi è interessato a partecipare può contattare via mail la dott.ssa Laura Peja entro e non oltre venerdì 4 novembre
il ridotto CIMERS è platea 16 euro – balconata 14 euro
per maggiori info sullo spettacolo leggi le recensioni!