Sembra ieri, quando in quegli ultimi giorni di settembre, molti di noi si apprestavano a iniziare questo anno accademico, in cui l’estate appena trascorsa sembrava già troppo lontana; e invece sono passati ben otto mesi. Proprio quando questo primo anno di CIMO sembra ormai giunto ai titoli di coda, siamo giunti a fare programmi per la stagione più bella dell’anno, l’estate. Alcuni torneranno nella propria terra, quella che sempre e per sempre resterà nel cuore mentre altri stanno programmando un viaggio verso nuove destinazioni. Vediamo insieme quali sono le 5 mete italiane consigliate dai CIMERS per l’Estate 2016.
5° Posto Toscana: Al quinto posto della nostra personalissima classifica si piazza la Toscana. Non basterebbe un articolo per parlare dell’intero patrimonio artistico e culturale di città come Firenze, Pisa, Carrara, per citarne alcune; Ma la Toscana non è solo questo: se dopo aver visitato chiese e musei avete voglia di mare e vita notturna avete scelto la meta giusta. Sono presenti infatti alcune località balneari che oltre ad offrire numerosi servizi per le famiglie non fanno di certo annoiare il pubblico di noi più giovani.
4° Posto Liguria: “non solo Sanremo; Acquario di Genova e Pesto” è quello che ci rispondono con una vena ironica tutti coloro a cui chiediamo per cosa è famosa la Liguria. In realtà facendo alcune ricerche e chiedendo in giro ai nostri CIMERS, è emerso che oltre alla vicinanza con le maggiori regioni centro settentrionali che le permettono di essere raggiunta facilmente con i mezzi, la Liguria ha da offrire tantissimi scenari suggestivi. Come ci dice il nostro collega Pietro Alessandro Colombo : “Passerò le mie vacanze in Liguria per diversi motivi tra cui la vicinanza a Milano; mare pulito e la presenza di belle scogliere (parlo della costa tra Genova e Portofino), la presenza di paesi caratteristici e affascinanti come Nervi, Camogli, Portofino e Santa Margherita; infine vi consiglio di non perdervi il gusto della focaccia di Recco al formaggio o della classica focaccia ligure da gustare nella più assoluta tranquillità”.
3° Posto Sicilia: saliamo sul podio e sull’ultimo gradino troviamo la Sicilia. Sarei di parte se dicessi che la mia terra è il posto più bello del mondo, l’isola che per il suo folklore, le sue tradizioni e gli scenari mozzafiato,ti brilla nell’anima per non uscirne più; e allora preferisco consigliarla per la cultura di Palermo, l’immensità dell’Etna, La Valle dei Templi e il barocco di Noto che sono solo alcune delle innumerevoli destinazioni da segnalare. Citando le parole della mia conterranea Chiara Bua: “Quando puoi chiamare casa un posto come la Sicilia c’è poco altro da aggiungere”.
2° Posto Sardegna: “Ajò! Al secondo posto siamo!”. La Sardegna, è un vero e proprio fiore all’occhiello del turismo Italiano, un luogo il cui fascino incorniciato nel calore del suo popolo vi rapiranno per sempre. Coloro che la visitano o l’hanno visitata in passato, sono rimasti affascinati dai contrasti naturali presenti al suo interno, dove la natura selvaggia e incontaminata hanno il sopravvento. Tra le innumerevoli località segnaliamo la Costa Smeralda e la sua Porto Cervo con le sue spiagge limpide e con la sua vita notturna rinomata in tutta il mondo, senza dimenticare le altre città come Alghero, Olbia, Cagliari e Sassari per citarne alcune.
1° Posto Puglia: a vincere la nostra classifica è proprio la punta dello stivale e il suo Salento con “lu mari, lu suli i lu ventu”. Questa regione rappresenta una vera e propria tappa obbligatoria per gli amanti della cultura italiana, con le sue splendide città. Citando le parole di Greta Molinari troviamo non solo un buon motivo per visitare la Puglia, ma più in generale per pensare che non è necessario andare dall’altra parte del mondo per visitare i luoghi più suggestivi, quando la bellezza più grande si trova proprio in casa nostra: “Ho sempre girato il mondo in cerca della meta più bella, senza rendermi conto che l’Italia ha paesaggi di mare incantevoli che non ho mai visitato. Quest’anno quindi ho optato per un luogo che mi ha sempre ispirato per la sua bellezza”.
L’estate è nostra!
raccontateci le vostre vacanze #SummerCIMO è iniziato!
Marco Cavallaro