Avete meno di 30 anni ? Collaborate con una compagnia teatrale? Volete mettervi alla prova e partecipare a un bando a carattere internazionale su Dante e la città di Ravenna? Dateci un’occhiata!
Il Ravenna Festival sta creando una bellissima rassegna che ruoterà attorno alla “zona del silenzio”, luogo storico e ideale degli anni che Dante Alighieri trascorse a Ravenna, nonché sede della Tomba di Dante.
Per la creazione di questa rassegna, il Festival di Ravenna ha lanciato un bando a livello internazionale per selezionare proposte artistiche che mirano alla valorizzazione, attraverso molteplici linguaggi performativi, del patrimonio culturale legato alla figura di Dante Alighieri e dell’identità di Ravenna come città dantesca.
Gli spettacoli scelti saranno prodotti dal Festival e inseriti nel programma 2016 che ogni giorno, dal 13 maggio al 12 luglio alle 11, dedicherà un appuntamento al grande poeta nei luoghi danteschi meta imprescindibile di ogni visita a Ravenna: i Chiostri Francescani.
A chi è rivolto il bando?
Il bando è rivolto ai giovani artisti, appassionati e studiosi di Dante, in particolare a gruppi e associazioni (la maggioranza dei componenti del gruppo deve avere meno di 30 anni e lo spettacolo una durata massima di 40 minuti), e si prefigge di valorizzare attraverso tutti i linguaggi performativi il patrimonio materiale e immateriale legato alla figura di Dante Alighieri e dunque l’identità di Ravenna come “città dantesca”.
Questo bando verrà presentato proprio in Università Cattolica durante una lezione aperta del MEC Master Eventi Culturali dell’Università Cattolica di Milano.
GIOVANI ARTISTI PER DANTE
Corpo, azione, poesia
Martedì 2 febbraio 2016, ore 14.30-16.30 _ CRIPTA AULA MAGNA
Introducono
Ruggero Eugeni, direttore ALMED, Università Cattolica
Paolo Dalla Sega, direttore didattico MEC, Master Eventi Culturali, Università Cattolica
Giuseppe Frasso, docente di Filologia della letteratura italiana, Università Cattolica
Claudio Bernardi, direttore CIT Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio”, Università Cattolica
Intervengono
Carla Bino, docente di Storia del teatro, Università Cattolica
Antonio De Rosa, sovrintendente Ravenna Festival
Angelo Nicastro, co-direttore artistico Ravenna Festival
Per informazioni : 02.7234.2887 – master.mec@unicatt.it
Ingresso libero Si prega cortesemente di confermare la presenza alla mail sopracitata.