La Marvel, nata come casa di produzione di fumetti raffiguranti i supereroi più iconici del mondo americano, è diventata oggi una delle aziende di intrattenimento più importanti, includendo nuovi media come film, serie tv, videogiochi…
Continua a leggereTag: transmedialità
AMARE MALE, IL PODCAST DI GUIDO CATALANO PER I PROBLEMI DI CUORE
Nel caldo agosto del 2021, Guido Catalano fa uscire la prima puntata del suo podcast “Amare Male”: una sorta di pronto soccorso e di contenitore di saggi consigli per le ferite del cuore e gli scottanti amori estivi. Il tutto condito dalla spiccata ironia dell’autore.
Continua a leggereLA FABBRICA DI CIOCCOLATO e LA BELLA E LA BESTIA: sì agli adattamenti cinematografici
Lo scenario comunicativo attuale propone una fusione profonda e fitta fra soggetti, contesti di riferimento e media eterogenei. In quest’ottica i confini e le barriere tra piattaforme mediali sono sempre più sottili. Il senso di transmedialità e “collaborazione tra i media” si manifesta grazie all’insieme degli ecosistemi narrativi. Chiara e limpida è la loro identità, ossia quella di essere sistemi aperti, strutture interconnesse con altri ecosistemi, resilienti e meccanismi omeostastici. Dal punto di vista produttivo, l’intertestualità e l’interconnessione possono essere rappresentate dall’adattamento. Eccone due esempi.