“È PRONTO” LO SPOT CHE METTE IN TAVOLA LA GENERAZIONE Z… NEGLI ANNI SESSANTA!

È pronto!, pronunciato con una posa icastica, assertiva e un poco autoritaria. Come una dea compiaciuta del proprio ruolo demiurgico, la donna italiana degli anni Sessanta chiama con queste due parole la famiglia a tavola. È lei, orgogliosa del proprio lavoro, a dominare in quell’istante. Sembra infatti non esistere patriarcato o sovrastruttura che tenga, contro il soave richiamo di un piatto di pasta. E la Signora Italiana per antonomasia – oggi come un tempo – rimane Sofia Loren, icona del glamour cinematografico (ma anche pubblicitario), capace di far ridere e commuovere un’intera generazione di spettatori, ammaliati dal suo portamento, dalla sua gestualità. Non ultimo dal suo rapporto d’amore con la pasta.

Continua a leggere

Enzo Avitabile: la musica come messaggio sociale

Milano, 16 aprile, aula Bontadini: l’Università Cattolica e il Master in Comunicazione Musicale ospitano una lezione aperta, moderata da Gianni Sibilla, direttore del Master, con il contributo di Enzo Avitabile. Continua a leggere

Settimana dal 10 al 16 ottobre: consigliati da CIMO!

Quali nuovi eventi si svolgeranno a Milano in questi giorni? Ecco una nuova settimana di CONSIGLATI DA CIMO! 

LUNEDì 10/10

Nella cornice della Triennale, la mostra fotografica L’altro sguardo. Fotografe Italiane 1965-2015, a cura di Raffaella Perna, sarà esposta fino a 8/01/2016. La mostra raccoglie circa 200 opere, tra foto e libri fotografici della Collezione Donata Pizzi, per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle più significative interpreti nel panorama fotografico italiano dalla metà degli anni Sessanta a oggi.

MARTEDì 11/10

Per tutto il mese di ottobre, torna Jazz in Rosa, la parentesi tutta al femminile di Jazz in Cantina, la rassegna di musica dal vivo organizzata dalla Cantina Scoffone. Nel mese di ottobre alcune delle vocalist più apprezzate della scena contemporanea si alternano sul palco del ristorante di via Custodi (zona Ticinese) con le loro melodie. La sera  di martedì 11 ottobre, è la volta del trio capitanato dalla vocalist Michela Danese, che propone un viaggio attraverso lo swing italiano.

MERCOLEDì 12/10

Vi piacciono i Musical? Dal 24 settembre al Teatro Nazionale, sarà in scena Footloose, il musical tratto dall’omonimo film cult del 1984 con un giovanissimo e esordiente Kevin Bacon. Musiche anni Ottanta e straordinarie coreografie sono la cornice della storia d’amore tra i due giovani protagonisti che credono nel loro futuro e nel sogno americano.

GIOVEDì 13/10

Questa sera tutti al cinema per l’uscita di Neruda, il film di Pablo Larrain, con Luis Gnecco e Gael García Bernal che ha stregato il Festival di Cannes. Distribuito da Good Films, la storia prende il via nel 1948 e narra le peripezie del poeta costretto a fuggire dal suo paese per accuse politiche  fino a diventare simbolo di libertà e una leggenda letteraria.

VENERDì 14/10

Ritorna la più importante manifestazione italiana del videogioco: sesta edizione di Milan Games Week. Due padiglioni di FieraMilanoCity, ospiteranno per 3 giorni, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, la fiera di riferimento nel panorama videoludico italiano. Tra le tante novità una in particolare: l’area Retro interamente dedicata al retrogaming, con numerose postazioni da gioco e titoli di varie epoche. Per tutte le informazioni visitate il sito: http://www.milangamesweek.it/

 

IL JAZZ TRA IMPROVVISAZIONE E COESIONE

Lo scorso due novembre a CIMO ha avuto luogo l’incontro “Improvvisare in jazz: cosa c’entra la musica con gli uomini (e con i gruppi)?”. Per l’occasione il Professor Carlo Galimberti (docente di psicologia sociale) ha invitato due personalità di spicco all’interno del panorama jazzistico italiano: Bebo Ferra e Francesco Saiu Continua a leggere