NON UN GENIO, NON UN MITO, MA SEMPLICEMENTE UN UOMO

È come Massimo Gregori racconta Leonardo da Vinci nel suo ultimo romanzo “Il mio nome è Leonardo”. Un libro che permette di vedere l’artista lavorare nella sua bottega a Firenze, di osservarlo interagire con Botticelli, Lorenzo de Medici o vederlo dipingere il Cenacolo. 

Continua a leggere

ARTE E CULTURA DIGITAL NELL’APP DI GOOGLE

Chiedete a più persone se conoscono l’applicazione Google Arts and Culture. La risposta che riceverete è probabilmente negativa, il che è un vero peccato. 

Continua a leggere

“LE NOTTI BIANCHE” A TEATRO: UN DOSTOEVSKIJ FACILE E ROMANTICO

Da martedì 15 a domenica 27 ottobre 2019, Corrado d’Elia ha inscenato al grazioso Teatro Litta (letteralmente a due passi dalla sede di Sant’Agnese!) “Le notti bianche” di Dostoevskij

Continua a leggere

“LEONARDO MAI VISTO”: LA MULTIMEDIALITÀ CHE ESALTA IL GENIO

Dal 16 maggio 2019 al 12 gennaio 2020, il Castello Sforzesco di Milano rende omaggio a Leonardo Da Vinci, nel 500esimo anniversario della sua morte, ospitando la mostra: “Leonardo mai visto”. 

Continua a leggere