SOCIAL MEDIA PLAN: PERCHÉ È IMPORTANTE?  

Il social media plan è un documento strategico che definisce gli obiettivi, le attività e le tattiche da utilizzare su diversi canali social per raggiungere i propri obiettivi di marketing. Andiamo a scoprire perché questo strumento è importantissimo nell’ambito delle attività di social media management.

Definire obiettivi 

In primo luogo, il social media plan consente di definire obiettivi chiari e misurabili, ovvero quelli che spesso i professionisti di marketing chiamano “smart”.

Gli obiettivi SMART sono quelli che definiscono gli obiettivi in modo preciso e facile da comunicare. SMART è un acronimo che sta per: specifico, misurabile, raggiungibile (achievable), realistico e definito nel tempo. Perciò, senza una strategia ben definita, le attività sui social media possono diventare disordinate e poco efficaci. Con un social media plan, invece, si può identificare quali obiettivi di marketing si vogliono raggiungere, come ad esempio aumentare il numero di follower, generare leads o aumentare le vendite, e misurare i risultati per valutare il successo della campagna.

Definire il target 

In secondo luogo, il social media plan aiuta a definire il target di riferimento: sapere a chi si vuole parlare sui social media è fondamentale per creare contenuti appropriati e pertinenti per il pubblico di riferimento. Al contrario, senza una pianificazione adeguata, le attività sui social media possono essere generiche e non attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

Content management

In terzo luogo, il social media plan consente di pianificare i contenuti in anticipo. Ciò significa che si può creare un calendario editoriale per pubblicare contenuti su diversi canali social con regolarità e coerenza. Questo aumenta l’efficacia delle attività sui social media, poiché i follower si aspettano contenuti interessanti e rilevanti da parte dell’azienda. Una volta pianificato il calendario editoriale, è utile preparare i messaggi in anticipo e, per farlo, ci sono molti strumenti di pianificazione sul mercato; The Hootsuite Composer & Planner è uno dei più utilizzati.

Frequenza di pubblicazione 

Un altro aspetto importante da considerare nella predisposizione di un calendario editoriale riguarda la frequenza di pubblicazione dei contenuti (post, reel, stories, updates, etc.). In genere una buona frequenza di pubblicazione per coinvolgere il pubblico cambia non solo in base agli obiettivi prefissati, ma anche a seconda della piattaforma social che si sceglie di usare.

Ecco qualche suggerimento a grandi linee: 

Instagram: 3-7 volte a settimana

Facebook: 1-2 volte al giorno

Twitter: 1-5 volte al giorno

LinkedIn: 1-5 volte al giorno

TikTok: 20 volte al mese

Definire il budget

Infine, il social media plan aiuta a definire il budget e a gestire le risorse in modo efficace. Senza una strategia ben definita, le attività sui social media possono diventare costose e poco efficienti. Con un social media plan, invece, si possono identificare le priorità e allocare le risorse in modo mirato e adeguato.

Essere coerenti

Infine, coinvolgere il pubblico richiede coerenza. Quindi, sia che stiate facendo progressi nel mondo dei social media, sia che abbiate una presenza consolidata, è essenziale garantire la coerenza di quello che si vuole veicolare in termini per esempio di valori, promesse e identità e quello che si è realmente.

Il social media plan è quindi fondamentale per qualsiasi attività di marketing sui social media. Aiuta a definire gli obiettivi, il target di riferimento, i contenuti e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi. Senza un social media plan studiato “a monte” le attività sui social media possono apparire disordinate, poco efficaci e costose. Ecco perché è così importante farlo. 

Khrystyna Kostiv