DARIO ARGENTO PORTA IL SUO CINEMA IN UN TOUR MONDIALE

Chi non conosce Dario Argento, Maestro del Brivido e pluripremiato cineasta italiano famoso in tutto il mondo?

Lo stile di cinema che Dario Argento ha proposto durante la sua carriera si è evoluto ma non è mai stato banale, anzi. Riconoscibile e innovativo, Argento è diventato famoso ed è stato apprezzato per la cura al dettaglio, la particolare fotografia e le colonne sonore spettacolari (indimenticabili le collaborazioni con Ennio Morricone, che ha scritto la colonna sonora di diversi suoi film).

Uno dei maggiori esponenti del Giallo all’italiana che mescola thriller e orrore, diventa padre di un sottogenere definito thrilling, caratterizzato dall’uso di effetti speciali, e dal suo marchio di fabbrica: l’utilizzo particolare della soggettiva per far entrare ancora di più lo spettatore nella scena del delitto.

Nella sua produzione di thriller all’italiana si collocano la famosa trilogia degli animali e Profondo Rosso (il film più visto in Italia), sebbene quest’ultimo presenti già al suo interno elementi tipici dell’altro genere in cui si afferma successivamente, l’horror italiano. Il suo primo film horror è Suspiria, che tra tutte le sue opere è diventato il film più famoso a livello mondiale.

Quest’anno Cinecittà ha scelto, dopo le precedenti esperienze con Luchino Visconti nel 2018 e Ermanno Olmi nel 2019, di tributare un omaggio al Maestro del Brivido, proponendo al pubblico ben diciassette opere di Dario Argento restaurate in 4K (per citare Argento durante un’intervista, “sono più belle ora di quando sono uscite”).

Roma si è goduta un’anticipazione della retrospettiva vera e propria: l’evento che ha dato inizio ad un tour a più tappe si è svolto dal 4 all’8 maggio alla Casa del Cinema, con un assaggio di rassegna chiamata Note d’Argento e la proiezione di Profondo rosso, L’uccello dalle piume di cristallo, Suspiria, Tenebre, Phenomena e infine Opera. A Roma c’è stata per altro l’occasione per presentare anche Dario Argento: due o tre cose che sappiamo di lui, un libro curato dal critico cinematografico Steve Della Casa.

Molto apprezzato da anni anche all’estero, il regista ha confermato l’approvazione del pubblico registrando il tutto esaurito nella prima tappa straniera del tour, durante il weekend di apertura della rassegna a New York.

In collaborazione con Film at Lincoln Center e l’Italian Cultural Institute, la rassegna Beware of Dario Argento: a 20 film retrospective è andata in scena dal 17 al 29 giugno, con il regista in persona presente per alcune proiezioni. Non solo i diciassette film restaurati, a New York gli amanti dell’horror si sono potuti godere venti film in totale e la prima nordamericana di Occhiali neri, il nuovo film di Argento uscito nel 2022.

Il tour è poi proseguito a luglio alla Cinémathèque française di Parigi, per poi continuare a Los Angeles e passare anche nelle maggiori città statunitensi, del Sud America, europee e asiatiche, portando il cinema di Dario Argento in un tour mondiale e dando il giusto riconoscimento ad uno dei più grandi registi italiani.

Chiara Mascitti