MY BRANDING, MY STORYTELLING: MARTINA ARIENTI

Mi chiamo Martina Arienti, ho 25 anni e frequento il secondo anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse, profilo di Comunicazione d’impresa, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fin da piccola sono sempre stata abituata ad informarmi attraverso la lettura. Dopo la scuola frequentavo il bar di famiglia dove, per passare il tempo, leggevo i quotidiani che mio nonno metteva a disposizione dei suoi clienti abituali. In questo contesto ho iniziato a capire quanto fosse importante essere informati ed aggiornati sulle attualità e ho alimentato mio spirito critico e curiosità. Da qui nascono due delle mie grandi passioni: la lettura e il piacere dell’informazione.

Per questo motivo ho inviato la mia candidatura per collaborare con I&C Servizi s.r.l. al Progetto Altamente Formativo proposto dal prof. Ruben Razzante. Dopo il colloquio conoscitivo sono stata selezionata per partecipare all’attività altamente formativa che è durata circa quattro mesi, da fine marzo a luglio 2022, con un orario part-time di tre ore giornaliere distribuite nella fascia pomeridiana.

Durante questo periodo mi sono occupata della redazione degli articoli pubblicati sul portale di dirittodellinformazione.it, la piattaforma fondata e gestita dal professor Ruben Razzante, in cui vengono approfonditi temi legati all’informazione e alla comunicazione, in particolare in materia di privacy e diffamazione, nuove tecnologie, intelligenza artificiale e cybersecurity, ma anche good news che includono realtà pubbliche e private. Lo scopo è quello di avvicinare numerosi lettori a questi temi e renderli maggiormente consapevoli attraverso un linguaggio semplice.

Oltre ad occuparmi dei contenuti da pubblicare sul portale tramite la piattaforma WordPress, io e la mia collega gestivamo il piano editoriale che prevedeva la pianificazione degli articoli in differenti fasce orarie, in modo da avere una programmazione variegata con articoli eterogenei su diversi argomenti ogni giorno.

La mia giornata tipo iniziava alle 14:00 con la condivisione social degli articoli pubblicati sul portale, in particolare sui profili Facebook e Linkedin. A seguire mi dedicavo alla ricerca di comunicati stampa interessanti o di notizie inerenti alla nostra materia d’interesse da sottoporre alla valutazione del professore, per poi procedere con una rielaborazione degli stessi per poterli pubblicare come articoli sul portale. Inoltre, quotidianamente mi occupavo delle attività tipiche della rassegna stampa, quindi verificavo le nuove uscite e le pubblicazioni del professore sul web.

Sono stata fortunata perché durante il mio stage, nel mese di maggio, il prof. Ruben Razzante ha pubblicato la nona edizione del suo Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione e mi ha coinvolto in diverse attività a supporto dell’evento. Ad esempio, ho collaborato all’organizzazione della presentazione del Manuale che si è tenuta a Milano a Palazzo Cusani il 27 maggio a cui ho partecipato insieme alla mia collega; un’occasione unica e indimenticabile che mi ha permesso di fare networking con giornalisti, avvocati ed esperti della materia.

Questa esperienza mi ha permesso di crescere professionalmente spingendomi quotidianamente a confrontarmi con qualcosa di nuovo, che non conoscevo o che non avevo mai fatto. Mi ha insegnato ad organizzare e gestire il tempo secondo priorità, aspetto fondamentale per l’ambito lavorativo, oltre a collaborare in team creando sinergie di valore. Sono molto soddisfatta del mio percorso di stage e lo consiglio anche ai miei colleghi, soprattutto a chi è curioso e ha voglia di conoscere e testare in concreto le proprie competenze.

Martina Arienti