Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETÀ
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • CIMOguide
    • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2021-2022
    • CIMO – NUOVE PROCEDURE DI AMMISSIONE
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
      • My Branding My Storytelling
      • How to do
      • Career Path
    • CIMO top talents
    • Eventi
      • InCattolica
      • CIMO around Milano
    • CIMOreviews
      • cineCIMO
        • serietv
      • CIMOstra
      • readwithCIMO
      • CIMOadv
    • Interviews
    • CIMO around the world
    • Trend & Innovation
    • Gamification & Game Culture
    • Consigliati da CIMO
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

BOOKTOK: TIKTOK E LA NUOVA SPINTA ALL’EDITORIA

3 giugno 202225 Maggio 2022

Tiktok ha conquistato tutti gli ambiti della nostra vita e alcune volte ha aiutato a implementare e cambiare positivamente le nostre abitudini. Tiktok è stato spesso protagonista di campagne di sensibilizzazione che trattano di temi importanti, sempre più connessi alla Generazione Z. Questa volta TikTok ha dato una scossa all’editoria con l’hashtag #BookTok, che racconta di una sub-comunità presente che dà rilevanza a contenuti sui libri e sulla letteratura sull’app.

Per comprendere il fenomeno bisogna fare un passo indietro. Nel 2020 il mondo intero è stato colpito dalla crisi da Covid-19 e se all’inizio la popolazione mondiale era intenta a imparare nuove ricette e seguire corsi di yoga online, successivamente siamo tornati al nostro amato consumo di contenuti mediali e cartacei. Il 2021 è stato un anno positivo per il mondo della lettura e dell’editoria. Uno dei catalizzatori principali di questa ripresa è sicuramente dato dall’utilizzo dell’hashtag #BookTok che ha già accumulato oltre 50miliardi di visualizzazioni. Il primo video ad ottenere la popolarità è stato postato dall’utente @caitsbooks che ha ispirato altri booktokers e i profili di case editrici a postare contenuti sulle proprie letture.

Quando parliamo di BookTok non pensiamo a quelle foto ordinate di ragazze che leggono libri colorati e sottolineano con l’evidenziatore le frasi a loro più vicine. L’algoritmo di BookTok premia la naturalezza, le inquadrature spontanee e semplici, per poi far apparire i video nella for you page di miliardi di utenti. BookTok raccoglie consigli e recensioni su libri, ma anche contenuti di self-publishing degli utenti. Inoltre, essendo un hashtag che ha spopolato in tutto il mondo, presenta contenuti in diverse lingue, favorendo così non solo l’accessibilità agli utenti ma anche lo scambio di contenuti.

I creators pubblicano video dove recensiscono, discutono e scherzano dei libri che leggono. I libri che vengono commentati appartengono a diversi generi, anche se i contenuti che trovano più riscontro sono le fiction che raccontano le vite degli adolescenti, fantasy con giovani protagonisti e romanzi rosa. I libri che commentati attirano l’attenzione di altri utenti: i lettori spiegano in maniera convincente e con amore le storie che leggono.

Il riscontro che questa tendenza digitale ha avuto nella vita reale è stato sovversivo: molti dei libri commentati e recensiti sul canale di BookTok hanno trovato un posto nella classifica dei bestsellers del The New York Times. Alcune librerie come Barnes and Noble hanno deciso di cavalcare l’onda di Booktok e hanno installato all’interno delle librerie alcuni schermi per presentare i libri popolari su TikTok: un’esperienza virtuale in uno store reale che avvicina sempre di più gli utenti al consumo cartaceo.

Veronica Minardi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Trend & Innovation | Tag: #book #editoria #TikTok #digital #social

Pubblicato da cimoreporter

Mostra tutti gli articoli di cimoreporter

Navigazione articolo

 VISUAL STORYTELLING: QUANDO UN’IMMAGINE VALE PIÙ DI MILLE PAROLE
VISUAL BRAND STORYTELLING: IL CASO DI IKEA 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

26 settembre 2022
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • •Open your future: round table e speed interview 13 febbraio 2023 alle 9:00 – 12:00 Evento con Manageraziendali per conoscere il loro percorso di carriera e la posizione ricoperta,e simulazioni di colloquio "fast" con debrief
  • Testimonianza - The CoCa Cola Company 9 marzo 2023 alle 13:15 – 15:30 Testimonianza prevista all'interno del corso Marketing Management & Marketing Planning

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

Cari #CIMERS, volete affrontare in modo efficace il vostro futuro professionale?
📌 Iniziative di orientamento al lavoro con PHYD - PHYGITAL VENTURE di THE ADECCO GROUP
🎭 Le date importanti del mese di #febbraio, mese in cui quest’anno si festeggia il #carnevale.
⚠️La Redazione CIMOinfo cerca te⚠️
Come ben sapete, uno storytelling coerente è importantissimo su ogni profilo social che si rispetti.
Cari #CIMERS, stasera vi segnaliamo una novità offerta dal portale di Diritto dell'Informazione del prof. Razzante che potrebbe interessarvi.
Il 2022 si è ormai concluso, con tutte le sue difficoltà, ma soprattutto con le sue soddisfazioni.
Cari #CIMERS, anche questo semestre è volato.
Cari #Cimers ieri 5 dicembre presso la sede arena di Phyd - una piattaforma online nata per aiutare le persone ad ampliare le proprie competenze e a scoprirne di nuove -  si è tenuto il talk&lab “Lavoro nell’arte e arte come lavoro” per parlare delle nuove possibilità professionali offerte dal mondo dell’arte. 

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE26 settembre 2022
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CIMO
    • Segui assieme ad altri 308 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CIMO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: