BAGVERTISING: PROMUOVERE UN BRAND, NON È MAI STATO COSÌ SEMPLICE!

Hai mai sentito parlare di bagvertising? Senza saperlo, potresti essere anche tu tra le tante “vittime” di una delle più innovative strategie di marketing e pubblicità dei brand di oggi.

Il bagvertisingè una particolare tecnica di promozione, che consiste nella realizzazione e nell’utilizzo di shopper bagsbrandizzate come mezzo creativo di comunicazione, per aumentare indirettamente la visibilità di un marchio, di un’azienda o di un prodotto. Si tratta senza dubbio di una forma non convenzionale di pubblicità, in grado di diffondere in modo memorabile l’immagine di un brand.

Questa tecnica si avvale anche della promozione indiretta da parte dello stesso cliente, che una volta uscito dallo store in possesso di una bag creativa, diventerà in prima persona un diretto promotore.

Quali sono i principali vantaggi? Più di uno!

Il bagvertising genera prima di tutto maggiore engagement, grazie al coinvolgimento del cliente e alla curiosità suscitata nelle persone che lo osservano. Poi, è anche una strategia in grado di garantire una riduzione degli sprechi: data la particolarità e l’estetica delle bag proposte, infatti, è molto probabile che i clienti le conservino per un futuro riutilizzo. Inoltre, riuscendo ad attirare facilmente l’attenzione di un’audience molto ampia, il bagvertising rappresenta chiaramente un modo per incrementare la brand awareness, ottenendo maggiori risultati in termini di ROI rispetto ad una tradizionale tecnica pubblicitaria. Infine, è sicuramente uno stratagemma che permette di raggiungere in modo forte e chiaro il target di potenziali clienti.

Bagvertising di successo?

Ricordiamone qualcuno!

La creative bag di Max Factor, realizzata per il lancio del nuovo “False Lash Effect Mascara”, nella quale le ciglia sono diventate le maniglie del sacchetto, con un effetto straordinariamente realistico! Poi, la bag di Lipton, a forma di bustine di té verde, e l’indimenticabile bag di Global Action in the Interest of Animals per diffondere la denuncia contro la dispersione di plastica negli oceani e la distruzione della fauna.

Tra le più iconiche, però, la special bag realizzata da due studenti della School of Visual Arts di New York per LEGO, nel 2016. Il progetto prevedeva l’applicazione al sacchetto di due manine di cartone gialle, così da trasformare l’acquirente, una volta presa la bag in mano, in un lego gigante!

Insomma, il bagvertising è una fenomenale tecnica di ambient marketing che, grazie all’«effetto sorpresa», riesce a creare visibilità per un brand in qualunque situazione, «ben oltre il tragitto negozio-casa».

Lorenza Altimari