DRAG RACE ITALIA: UN ESEMPIO DI TELEVISIONE INCLUSIVA

Drag Race Italia è la prima edizione italiana del reality show americano RuPaul’s Drag Race, disponibile anche su Netflix. È andata in onda a partire dal 19 novembre 2021, con una puntata a settimana, sulla piattaforma Discovery+. A partire dal 9 gennaio 2022, è stata trasmessa anche su Real Time.

Innanzitutto, chi è una Drag Queen? Per rispondere a questa domanda, ci viene in soccorso Wikipedia: “artista che si esibisce in spettacoli di varietà travestito da donna, sfoggiando un trucco e un abbigliamento volutamente appariscenti, improntati a un’idea di femminilità eccessiva e talvolta parodica”. Il termine deriva da drag, costume, e queen, regina, e ha origine antichissime tant’è che si potrebbe far risalire all’epoca Vittoriana. Uno stereotipo frequente riguarda l’orientamento sessuale delle Drag Queen: si pensa spesso siano omosessuali, ma non è sempre così.

Alla conduzione di Drag Race Italia troviamo un volto noto della televisione e dei reality, ovvero Tommaso Zorzi, vincitore della quinta edizione del Grande Fratello VIP. Dopo la sua vittoria, Tommaso si è cimentato nella conduzione di alcuni programmi televisivi come, ad esempio, Il Punto Z, e ha ricoperto anche il ruolo di opinionista nella scorsa edizione de L’Isola dei Famosi. Ad affiancarlo, ci sono Chiara Francini, nota attrice e conduttrice italiana, e la “mama queen” Priscilla, vincitrice del concorso Miss Drag Queen Italia del 2007 nonché l’alter ego di Mariano Gallo, artista napoletano che ha deciso di esplorare l’arte Drag.

Ma le vere protagoniste di questo programma televisivo sono le otto Drag Queen, in sfida le une contro le altre per aggiudicarsi la vittoria finale e il titolo di Italia’s Next Drag Queen Superstar. Tra di loro, ci sono Ava Hangar (36 anni), Divinity (27 anni), Elecktra Bionic (27 anni), Enorma Jean (46 anni), Farida Kant (33 anni), Ivana Vamp (32 anni), Le Riche (35 anni), Luquisha Lubamba (33 anni). Il premio finale comprende la vincita della somma di 30.000 euro nonché la possibilità di diventare Ambassador MAC Cosmetics per un anno.

Il reality show, inoltre, prevede la presenza fissa di tre giudici (che sono, appunto, Tommaso Zorzi, Chiara Francini e Priscilla) e di altri tre giudici che cambiano ad ogni puntata. Il compito della giuria è quello di esprimere la propria opinione sulle performance e sulle doti di intrattenitrici delle Drag Queen che sono chiamate ad esibirsi sul palco. Alcuni nomi degli ospiti che hanno animato le sei puntate del reality sono, ad esempio, Donatella Rettore, Giancarlo Commare, Cristina D’Avena, Gianmarco Saurino, Enzo Miccio e altri ancora.

In ogni puntata, dunque, le otto Drag Queen devono superare due prove, mettendo in luce la loro ironia e la loro creatività (anche nella ideazione dei loro stessi vestiti!). Le due Drag che convincono meno la giuria si devono sfidare in un’ultima gara, la cosiddetta “Lip sync for you life”, nella quale hanno il compito di eseguire alla perfezione il playback di una famosa canzone.

Volete uno spoiler finale? La vincitrice della prima edizione di Drag Race Italia è stata… Elecktra Bionic!

Rebecca Corcelli