Die Sendung mit der Maus è un programma per bambini che da mezzo secolo fa parte della televisione tedesca di milioni di famiglie. Fu trasmesso per la prima volta il 7 marzo 1971 dall’emittente televisivo ARD, principale e primo gruppo radiotelevisivo pubblico tedesco, che ben presto lo ha reso un successo a lungo termine.
“Ich lerne auch bei jeder neuen Geschichte, die ich mache, noch immer etwas Neues dazu!” (Grazie ad ogni nuova storia che creo imparo sempre qualcosa di nuovo!), dice il suo creatore Armin Maiwald. Lui stesso ha voluto creare un programma adeguato che permettesse di prendere “sul serio” le domande comuni dei bambini: perché il cielo è blu? Come si creano i buchi nel formaggio? E le strisce colorate sul dentifricio? Il nostro simpatico eroe è pronto ad ogni tipologia di risposta. Generazioni di ragazzi sono cresciute imparando a conoscere e comprendere nuove cose e fatti interessanti insieme al topo arancione. Le sue spiegazioni sono chiare, ma allo stesso divertenti e a misura di bambini.
Il programma viene trasmesso ogni domenica mattina e ha una durata di trenta minuti. Ogni puntata poi, prevede un breve riassunto delle principali notizie, escamotage che rende la trasmissione piacevole anche per i più grandi. Principalmente però, esso è composto da brevi cartoni animati divertenti che raccontano le avventure di un topo (da cui deriva il nome della trasmissione) e dei suoi amici, un elefante blu (introdotto nel 1975) e una papera gialla (introdotta nel 1987). Affiancati ai cartoni ci sono dei brevi filmati di “conoscenza”, come ad esempio sul funzionamento di un oggetto tipico della vita quotidiana, rendendo l’apprendimento divertente. Per citarne alcuni, il topo è stato ospite di una fabbrica di valuta dove ha mostrato come si realizzano le monete da un euro. Non da meno sono le sue tre visite nello spazio: nel 1992 è partito alla stazione spaziale russa MIR, nel 2004 poi, ha accompagnato l’astronauta Alexander Gerst sulla ISS e, infine, nel 2018 ha accompagnato di nuovo Gerst insieme al suo amico elefantino.
Non è una novità che la mascotte si sia evoluta nel corso degli anni con il cambiamento tecnologico: inizialmente disponibile solo in televisione, successivamente in radio, su internet (attraverso l’implementazione di una simpatica piattaforma interattiva che comprende giochi e video da scoprire) e, infine, su un’applicazione e sui social.
A differenza del suo 25° compleanno nel 1996, in cui sono arrivate oltre 500 mila persone a Colonia per celebrarlo, per il suo 50° non hanno potuto realizzare un evento simile a causa della pandemia mondiale. Non è però mancata la torta di compleanno e i festeggiamenti digitali. Per questo compleanno molte sono state le sorprese anche per i suoi seguaci. È stata introdotta una nuova MausApp e un nuovo canale Youtube dal titolo “DieMaus”.Tra i fans del simpatico topo abbiamo Mark Forster, famoso cantautore e personaggio televisivo tedesco, che per questo avvenimento ha deciso di dedicare al suo idolo una canzone dal titolo ‘Ich frag die Maus’ (chiedo al topo), presentata per la prima volta il 6 marzo 2021.
Tutti possono congratularsi con lui grazie alla piattaforma maus50.de in cui si possono caricare e condividere video di congratulazioni creativi con l’hastag “Wir feiern #mitdermaus”. Questo infatti, non significa che il piccolo roditore abbia intenzione di ritirarsi presto dalla televisione, bensì questo evento segna il passaggio ad un nuovo inizio.
Viviana Cunati