MASTERCHEF: LA SFIDA FINALE

Il 4 Marzo 2021 è giunta al termine la decima edizione di Masterchef Italia 2021, talent show culinario prodotto da Endemol Shine Italy e diretto, a partire dalla settima edizione, dagli eccellenti chef stellati Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Ma in cosa consiste questa vittoria?

Tutti i vincitori del concorso culinario più famoso della TV ricevono 100.000 euro in monete d’oro e hanno la possibilità di pubblicare un libro basato sulle loro ricette originali.

Nelle scorse edizioni i vincitori sono stati Spyros Theodoridis, Tiziana Stefanelli, Federico Ferrero, Stefano Callegaro, Erica Liverani, Valerio Braschi, Simone Scipioni, Valeria Raciti e Antonio Lorenzon. Ma oggi possiamo aggiungere il nome di Francesco Aquila, maître e cuoco amatoriale 34enne di origine pugliese, che ha avuto modo di realizzare il suo grande sogno: dare un futuro migliore alla sua piccola bambina, Ludovica, e ai suoi genitori.

Non è la prima volta che Aquila, come viene chiamato ormai da tutti, si è presentato alle selezioni di Masterchef Italia. Entrato finalmente tra i selezionati della decima edizione, Francesco ha saputo attirare più di una volta l’attenzione dei tre giudici, che lo hanno preso in simpatia sin dall’inizio del percorso grazie alle sue espressioni divertenti, ai suoi modi di dire, alla sua grande energia e inventiva davanti ai fornelli, ed anche grazie al suo simpatico “mignolino” alzato.  A colpire tutti è stata anche la sua trasparenza e semplicità, nonché il suo senso di amicizia. Di fatto, possiamo vedere molte scene, durante la trasmissione, in cui viene escluso dagli altri concorrenti che si ritenevano essere “i migliori” della competizione. 

Ad accompagnarlo in finale sono stati i suoi compagni Irene Volpe, studentessa di design 22enne romana e Antonio Colasanto, 25enne dottorando in chimica alimentare presso l’università di Novara.

Stabilire il vincitore non è stato facile per i tre giudici, che si sono trovati davanti a tre menti eccezionali, ma quel che era necessario a questo punto della competizione erano i dettagli e la precisione, caratteristiche che Aquila ha saputo dominare in maniera magistrale.

I giudici sono rimasti piacevolmente sorpresi dall’antipasto e dal dolce del suo menù completo, dal nome “My Way”. In particolare, il menù proposto dal vincitore è composto da quattro portate: un antipasto, denominato “Tavola pronta”,  con funghi cardoncelli, stracciatella, borragine, pane, peperone crusco, origano e sfera di gazpacho pugliese caratterizzato per una presentazione artistica piena di armonia;  un primo dal nome “La Nina, la Pinta e la Santa Maria”, composto da gyoza con ventresca di tonno, ‘nduja e finocchietto, con crema di patata viola, aglio nero e cime di rapa; un secondo,“Finestra sul sognon’capriata di Wagyu”,  dove ha presentato un filetto di Wagyu in diverse consistenze, fornito con fave alla vaniglia, cicoria, puntarelle, porro bruciato, germogli e fiori; e un  dessert, “Scarcedda n’uovo”, una scarcedda appunto, con un finto uovo di Malibù e frutti esotici.

Nella presentazione del menù queste sono state le parole di Francesco: “La vita si divide in tre tempi: il passato, il presente e il futuro. Questi tempi, anche se apparentemente diversi, hanno una cosa in comune: il tempo che ho da sempre cercato di non perdere, in famiglia e in amore e soprattutto nella mia realizzazione”.

Masterchef è un programma trasmesso per la prima volta dalla BBC nel 1990 e successivamente prodotto in Italia dove va in onda per la prima volta in assoluto nel 2011 sul canale Cielo. Già a partire dall’anno seguente Masterchef viene trasmesso su SkyUno, e la sua trasmissione sul canale è rimasta fino ad oggi. Ogni anno il livello delle prove diventa sempre più alto, e quest’anno ha raggiunto il suo picco. Come procederà la carriera del nostro novello vincitore?

Viviana Cunati