Il 5 novembre scorso Netflix ha annunciato al mondo intero di aver iniziato la sperimentazione di un canale televisivo. La mossa della piattaforma streaming più famosa al mondo ha fatto molto discutere: la società ha intenzione di sfidare la concorrenza diretta dei network televisivi oppure è solo una strategia per fidelizzare gli affezionatissimi spettatori televisivi, ancora restii a migrare verso le piattaforme OTT?
Qualunque cliente di Netflix in possesso di una Smart Tv è in grado di accedere all’offerta di Netflix comodamente dal suo divano. Tuttavia, la nuova strategia pensata dalla società californiana non ha nulla a che vedere con questo, e ha tutte le caratteristiche per essere una vera rivoluzione nel campo degli audiovisivi. A quanti è capitato di accedere a Netflix il sabato sera e di non riuscire a scegliere tra tutti i prodotti disponibili sulla piattaforma? Netflix ha trovato una soluzione a questo problema! Netflix Direct è il nuovo canale televisivo reso disponibile a partire dal 5 novembre scorso, in esclusiva per tutti i clienti francesi.
“Forse non sei dell’umore giusto per decidere, o sei nuovo e stai cercando di orientarti, o vuoi semplicemente essere sorpreso da qualcosa di nuovo e diverso” questo è il modo in cui Netflix ha spiegato il servizio al pubblico francese. La Francia è uno dei mercati più importanti per la piattaforma statunitense e arriva a contare circa 9 milioni di abbonati. Sulla base di una ricerca dati condotta da Netflix, la popolazione francese sembra essere molto attaccata alla televisione tradizionale e preferisce evitare la scelta di cosa guardare. Insomma, sembra che gli spettatori francesi preferiscano un palinsesto predefinito che copre l’arco temporale delle 24 ore giornaliere. La formula elaborata da Netflix non tiene in considerazione le abitudini e i gusti personali degli utenti, ma propone una programmazione variegata e scelta in base ai contenuti più popolari non solo nel Paese transalpino, ma anche nel resto del mondo.
È importante sottolineare che – per il momento – la funzionalità è disponibile solo sulla versione browser di Netflix, e che non è ancora usufruibile dalla tv via cavo. Inoltre, sembra che la soluzione sarà distribuita gradualmente fino a coinvolgere un pubblico più ampio a partire dal prossimo dicembre.
Tutti sanno che Netflix sia una piattaforma molto ricca di contenuti mediali. Tuttavia, proprio per la vastità del catalogo proposto, alcuni utenti smettono di usare la piattaforma con assiduità, finendo per esserne confusi e rifugiandosi nell’offerta 24/7 del mondo televisivo. Certamente, sbarcando sulla tv tradizionale, Netflix Direct potrebbe essere “vittima” dello zapping (il passaggio tra un canale televisivo all’altro, spesso causato da noia o disinteresse dello spettatore), come d’altronde lo sono spesso la maggior parte dei canali televisivi. Tuttavia, pare che la società di Los Gatos (città natale di Netflix) sia pronta a correre questo rischio per almeno due ragioni: rispondere alle esigenze degli utenti francesi e allargare il bacino di potenziali clienti. La strategia, infatti, potrebbe essere un modo per coinvolgere la parte della popolazione più anziana, che rappresenta sicuramente una larga fetta dell’audience televisivo, tanto in Francia quanto in Italia. Un’ennesima operazione sempre più strategica, che arriva dopo il tentativo di offrire una riproduzione casuale dei contenuti in base ai gusti dell’utente, e che consacra la piattaforma tra i principali innovatori del settore degli audiovisivi. Che Netflix abbia forse in mente di sfidare direttamente i network televisivi?
Purtroppo, nessuno è in grado di sapere se questa scelta varcherà le soglie del Paese transalpino. Ciò che è certo, è che – al momento – tutti gli appassionati Netflix debbano “accontentarsi” della formula che ha reso celebre al mondo intero la piattaforma streaming: “Guarda ciò che vuoi, dove vuoi, quando vuoi e su un numero illimitato di dispositivi”.
Alessia Sabrina Natalino