I colori dominano il nostro mondo, anche quello virtuale, e influenzano il modo in cui facciamo esperienza. Valerio Moccia, nel suo Workshop di Grafica, ci spiega l’importanza che essi assumono nelle presentazioni PowerPoint.
Che sia uno strumento incisivo per veicolare informazioni è assodato: il colore aumenta la capacità di catturare e dirigere l’attenzione del lettore e di organizzare i contenuti. Consapevoli degli effetti che comporta, è importante per gli esperti di comunicazione conoscere il significato culturale di ogni sfumatura. Il rosso, ad esempio è il colore convenzionalmente associato all’amore, ma usato per veicolare informazioni suscita uno stato d’animo di pericolo o di rabbia; il verde, che ricorda la natura, è associato a un senso di calma e serenità, così come il blu. I colori caldi poi richiamano allegria – al contrario di quelli freddi – e sono quindi perfetti in un contesto informale.
Ciò che è fondamentale ricordare è che i colori influenzano e condizionano gli stati d’animo, le decisioni e le impressioni delle persone e, per questo motivo, il loro uso consapevole e coerente deve essere associato a uno scopo preciso.
Quindi, quali sono i segreti per comunicare efficacemente attraverso il colore?
Il buon gusto è il prerequisito di ogni artista, ma la vera arma segreta dei grafici sono coolors.co, paletton.com e color.adobe.com. Questi siti vengono in aiuto per l’uso di PowerPoint, che offre una scala di colori limitata, mostrando infinite sfumature, intensità e contrasti di colori.
Quando il colore scelto è usato in modo incisivo favorisce una lettura o un ascolto attivo dell’interlocutore e produce benefici tangibili.
Se non siete pratici nella creazione di presentazioni, Valerio Moccia consiglia di scegliere un unico colore per il template (evitate il nero, colore del testo!). Accostamenti o contrasti errati possono confondere il lettore che, invece, deve essere guidato in modo semplice e lineare nella lettura e memorizzazione dei contenuti.
I più esperti possono sperimentare utilizzando fino a quattro colori: ricordate sempre di sceglierne uno in contrasto con tutti gli altri in modo tale da sfruttarlo per recuperare e tenere sempre viva l’attenzione del pubblico.
Nella società delle immagini, il colore “informa, seduce, narra, gerarchizza, organizza e valorizza” (Falcinelli, 2017). Esercitatevi, quindi, a creare le vostre presentazioni facendo parlare il colore!
Sara Bernuzzi