CRIMINAL MINDS: NELLA MENTE DEI CRIMINALI

Vi piacciono i crime drama ma vi annoia l’idea di seguire le consuete vicende della squadra di investigatori sulle tracce di un criminale? Ebbene, potete dimenticare tutti gli stereotipi che circondano il format delle serie investigative e thriller: Criminal Minds non è il solito poliziesco!

Criminal Minds è una serie tv statunitense opera dello sceneggiatore Jeff Davis e prodotta dall’emittente radiotelevisiva CBS a partire dal 2005 e oggi conta all’attivo ben 324 episodi e 15 stagioni. L’ultima, composta da 10 episodi che hanno siglato la conclusione definitiva della serie, è andata in onda in prima visione assoluta negli Stati Uniti tra gennaio e febbraio 2020. Il successo di Criminal Minds è stato tale da aver indotto la CBS a realizzare Criminal Minds: Suspects Behavior e Criminal Minds: Beyond Borders, due spin-off che comunque non hanno raggiunto il livello di popolarità della serie madre.

Al centro dello show ci sono le analisi dell’Unità di Analisi Comportamentale (BAU, ovvero Behavioral Analysis Unit), una squadra speciale dell’FBI il cui quartier generale ha sede a Quantico, Virginia. I membri del team sono psico-criminologi, profiler esperti in vari ambiti, dalla psichiatria all’informatica. Il loro aiuto è richiesto in varie parti del Paese e in ogni episodio il loro obiettivo è quello di elaborare un profilo psicologico e comportamentale del Soggetto Ignoto (SI), un criminale autore di crimini efferati e seriali. 

Rispetto agli altri polizieschi, infatti, la caratteristica peculiare di Criminal Minds sono proprio coloro a cui i detective danno la caccia: si tratta dei più pericolosi serial killer, ispirati a casi trattati realmente dall’FBI, e questo è intuibile sin dalla sigla di apertura, in cui compaiono i volti dei più famosi assassini seriali americani, tra cui Charles Manson e Richard Ramirez. Lo spettatore s’immerge dunque in una fosca realtà in cui s’intrecciano sangue e psicologia, fino a sprofondare nelle menti subdole e contorte di spietati criminali.

Grande spazio viene dato anche alle vicende personali dei membri della BAU, che a talvolta diventano persino le vittime degli SI che vogliono assicurare alla giustizia. Ci sono personaggi che sono colonne portanti dello show sin dalla prima stagione, come il geniale dottor Reid e l’eccentrica informatica amante del rosa Penelope Garcia, ma la notevole longevità della serie ha fatto sì che nel tempo si siano succeduti diversi interpreti, tra cui Jennifer Love Hewitt, già protagonista di Ghost Whisperer, e Adam RodrÍguez, volto iconico di CSI: Miami

La volontà che sta alla base di Criminal Minds è quella di portare alla luce i vari volti e forme che può assumere il male, lasciando allo spettatore il compito di giudicare e condannare, ma rammentandogli che la crudeltà è spesso il lascito di un lungo circolo vizioso che si nutre di violenza e paura. Non è un caso che come chiusura dell’episodio pilota della serie sia stata scelta una significativa citazione di Nietzsche: “Quando guardi a lungo nell’abisso, l’abisso ti guarda dentro”.

Paola Galbusera