Solitamente si dice “mai giudicare un libro dalla sua copertina”, ma lo specialissimo caso di Storie senza tempo è l’eccezione che conferma la regola!
Ragione e sentimento, Piccole Donne, La lettera scarlatta e Anna Karenina sono fra i libri più conosciuti e amati di tutti i tempi. Ma che cosa hanno in comune? A ben guardare, il fil rouge che lega tutte queste storie e molte altre è rappresentato dalle loro protagoniste: donne che crescono, donne che combattono contro i pregiudizi di una società sessista e patriarcale, donne che si innamorano e che cambiano il mondo.
Storie senza tempo è una collana di libri che è possibile trovare in edicola in questi mesi; creata da RBA editore, è una collezione che sta riscontrando un buon successo di pubblico e che prevede, in tutto, la pubblicazione di sessanta volumi. Il romanzo d’esordio, uscito a gennaio, è stato Orgoglio e Pregiudizio, forse il romanzo più celebre di Jane Austin e senza dubbio quello che ha visto il maggior numero di trasposizioni cinematografiche.
Tutti i libri selezionati per far parte di questa raccolta sono delle pietre miliari della storia della letteratura che hanno contribuito, ognuno a suo modo, a rivoluzionare la scrittura e cambiare il modo di vedere la figura femminile: Thomas Hardy, Lev Tolstòj e Emily e Charlotte Brontë sono solo alcuni degli autori di cui sarà possibile godere le opere. In Storie senza tempo si alternano infatti le romantiche vicende di Jane Eyre e i personaggi straordinariamente moderni de La fiera delle vanità, il dramma di Emma Bovary, stretta tra i propri ideali d’amore e la realtà asfissiante del paese in cui vive, e il posporre i propri desideri ai doveri imposti dalla società di Isabel Archer, protagonista di Ritratto di signora. Il tutto è quindi un omaggio che vuole essere la celebrazione dell’universo femminile in tutte le sue innumerevoli sfumature.
Il pregio più evidente di questa già particolarissima collana, tuttavia, è rappresentato dalle splendide copertine: motivi floreali e lussureggianti decorazioni che ammiccano allo stile liberty sono infatti la caratteristica peculiare di ogni volume. RBA editore si è ispirata alla collezione Cranford, un gioiello della letteratura vittoriana, pubblicata alla fine del XIX secolo dalla casa editrice Macmillan e concepita per la prima volta come oggetto da regalare.
L’innegabile eleganza delle copertine è dunque solo la ciliegina sulla torta che rende questi libri dei pezzi da collezione, un piacere da vedere oltre che da leggere. In conclusione, dovrebbero essere presenti nel cuore e nella libreria di ognuno di noi, poiché, usando le parole dell’editore, “in tutti questi romanzi le protagoniste sono donne che ci parlano della libertà di decidere e dell’importanza di essere se stesse”.