Un uomo che raccoglie delle neonate da ogni parte del globo, le adotta e le fa crescere come sue figlie. Delle donne alla ricerca delle proprie origini e una misteriosa settima sorella. Tutto questo in un’unica, indimenticabile saga giunta quasi al termine.
Non so quanti di voi siano appassionati di astronomia. Io non lo sono mai stata particolarmente, ma senza dubbio le stelle mi affascinano. Ebbene, Lucinda Riley doveva esserlo sicuramente parecchio, perché partendo dal nome e dai racconti di una delle costellazioni più conosciute ha deciso di scrivere una serie di romanzi tradotti in tutto il mondo. Sto parlando de Le Sette Sorelle, che è appunto altresì il modo in cui è noto il raggruppamento delle Pleiadi. I miti narrano che dietro ad ognuna delle sorelle, di cui le stelle portano il nome, ci fossero donne straordinarie. L’autrice nordirlandese, traendo spunto da questo, si prende una saga intera formata da sette volumi per raccontarci una per volta le storie di queste figure femminili.
Maia, Alcyone (Ally), Asterope (Star), Celaeno (CeCe), Taygeta (Tiggy) ed Electra sono cresciute ad Atlantis, un meraviglioso castello sul lago di Ginevra. Sono state allevate da un padre e hanno passato gran parte della loro vita insieme, da sorelle. Ma non lo sono veramente, e neanche il padre lo è davvero, per nessuna di loro. Pa’ Salt infatti è solo un uomo che la ha adottate appena nate, portandole nella sua casa, dando ad ognuna il nome di una stella e amandole come fossero figlie sue. Fino al giorno in cui muore, in circostanze poco chiare.
Prima della sua scomparsa però, lascia a ciascuna una lettera, e delle indicazioni su una sfera armillare, affinché esse possano scoprire le loro vere radici. Ogni sorella proviene infatti da un Paese diverso, dal Brasile all’Inghilterra, passando per l’Australia, l’Andalusia e la Norvegia. Ogni sorella, proprio come ogni componente delle Pleiadi, è unica e diversa, così come lo è l’antenata di cui si metteranno alla ricerca.
Nella saga iniziata nel 2015, la Riley ci porta con sé in alcuni incredibili viaggi non solo in giro per il mondo ma anche nel passato, nella storia. In una storia fatta di donne che lottano, che amano, che sperano. Nell’ultimo volume, pubblicato in Italia lo scorso gennaio da Giunti (così come gli altri), l’autrice bestseller fa avanti e indietro tra le pianure del Kenya degli anni ’40 e la New York odierna, dove vive Electra, modella bellissima e di successo che nasconde però una profonda fragilità.
In tutto ciò, potrebbe esservi sfuggito un dettaglio. Le sorelle che ho nominato sono sei. Le Pleiadi sono sette. Ma Merope non è mai giunta ad Atlantis, e per sei, lunghi libri, ci chiediamo perché l’enigmatico Pa’ Salt non abbia portato a casa la settima sorella.
Per scoprirlo, dovremo attendere l’uscita del settimo capitolo, che purtroppo arriverà in Italia solo a inizio 2021. Sono sicura però che varrà la pena attendere. Perché si sa, il meglio viene alla fine.
Chiara Anastasi