“Non rifiutiamoci” è il progetto di Michele Gentile, libraio di Polla, in provincia di Salerno, che ha pensato ad un buon metodo per unire cultura e ambiente. L’iniziativa si dedica non solo alla salvaguardia del pianeta, tematica ormai all’ordine del giorno, soprattutto se si pensa allo smaltimento dei rifiuti e alla quantità di plastica che sta invadendo i territori in cui viviamo, ma anche all’amore per la lettura e al rischio che le piccole librerie corrono ogni giorno dato il crescente utilizzo degli strumenti digitali in sostituzione ai libri cartacei.
Ma in cosa consiste l’iniziativa? Attraverso “Non rifiutiamoci”, è possibile acquistare un libro in cambio di plastica. Rivolta per ora ai giovani lettori, studenti delle scuole elementari e medie, è possibile portare in libreria una bottiglia di plastica, una lattina o un qualsiasi rifiuto in alluminio e ricevere un libro da leggere che, il più delle volte, è uno dei così detti “libri sospesi”, libri acquistati da altri clienti che decidono poi di donarli a quello successivo.
Con questa idea, Michele in pochi mesi è riuscito a raccogliere oltre tre quintali di alluminio! Un successo non indifferente per la piccola libreria. Tutto il materiale raccolto è stato poi inviato ad alcune piattaforme di raccolta rifiuti che si sono occupate del corretto riciclo e il corrispettivo è stato ovviamente reinvestito in libri.
Michele Gentile durante alcune interviste a lui dedicate racconta così:
“L’iniziativa vuole sostenere le librerie attraverso una pratica che potrebbe ridare ossigeno al settore, visto l’entusiasmo che suscita nei bambini” .
Ma non solo, Michele riesce a trasmettere l’importanza della tutela ambientale, l’idea di un corretto smaltimento dei rifiuti e l’amore per la lettura, tutte cose che le nuove generazioni devono interiorizzare e fare proprie.
Alessandra Sala