Marzo rappresenta per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in “Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse” un mese molto rilevante in quanto è stata inaugurata presso la sede centrale dell’“Università Cattolica del Sacro Cuore” la 1^ edizione del “Take Flight Program”.
L’iniziativa è stata promossa dalla docente di “Media Studies and Cultural History”, Prof.ssa Mariagrazia Fanchi, coadiuvata dalle “Career Adviser”, Dott.sse Matilde Dondena e Alessandra Olietti.
CIMO, in sinergia con “Stage & Placement”, si impegna affinché sia possibile apprendere le strategie di comunicazione, mettere alla prova i modelli studiati, dialogare con le imprese e sintonizzarci con ciò che esse stanno cercando. “Take Flight Program” costituisce, quindi, un percorso differente, innovativo e più vicino alle esperienze lavorative post biennio magistrale.
All’interno del progetto sono coinvolte quattro imprese straordinarie:
–AstraZeneca
–Hfactor
–Qvc
–Naos
Nel corso dell’incontro, gli studenti di CIMO hanno avuto la preziosa occasione di conoscere più da vicino queste quattro realtà, e di iniziare a pensare concretamente alla proposta da creare.
Entrando maggiormente nello specifico, AstraZeneca è una multinazionale che lavora nell’ambito dei farmaci etici, ossia farmaci che richiedono necessariamente la prescrizione del medico. Non si occupa di fare “business to consumer”, ma dialoga direttamente coi medici. È un’azienda biofarmaceutica, focalizzata sulla scienza innovativa in 3 aree terapeutiche (oncologia, malattie cardiovascolari e renali e malattie respiratorie), con l’obiettivo di presidiare tutto il ciclo di vita del farmaco: scoprire le molecole, testarle, produrle e portarle sul mercato a beneficio del paziente.
Hfactor, invece, è una società di consulenza, una microimpresa, i cui consulenti, pur essendo pochi, girano per tantissime aziende per aiutarle a lavorare meglio insieme. Hfactor rappresenta una “startup” innovativa, giovane, la cui “H” iniziale sta per “Human”, poiché l’obiettivo è quello di progettare e sviluppare software che vadano a misurare, attraverso l’”assessment”, le competenze delle persone. Hfactor, pertanto, vuole sottolineare il fattore umano e andare in profondità per migliorare sistemi, organizzazioni e aziende.
QVC nasce nel 1986 negli Stati Uniti per un’esigenza specifica del territorio americano: la presenza di un retail che potesse raggiungere tutte le case nonostante le grandi distanze territoriali. Oggi QVC rappresenta una proposta di shopping multipiattaforma, che ha affiancato all’esperienza televisiva ecommerce e social commerce in linea con le evoluzioni digitali. QVC crede in un terzo modo di fare shopping, diverso da quello più tradizionale dei negozi fisici e da quello più transazionale dell’e-commerce, per clienti che desiderano un’esperienza di shopping ancora più coinvolgente. Presente a livello mondiale, QVC si presenta in Italia sul canale 32 del Digitale Terrestre e 475 su Sky, piattaforma web qvc.it e social media. Si rivolge ad un pubblico eterogeneo, con forte prevalenza femminile, con un approccio basato sulle relazioni e sulla scoperta di prodotti sempre nuovi.
Ultima ma non meno importante, Naos è tra i primi gruppi cosmetici al mondo, i cui stabilimenti produttivi sono situati in Provenza. Prende il nome dalla stella “Naos”, destinata a diventare la più luminosa dell’universo. Raggruppa al suo interno tre marchi molto coerenti fra loro: “Bioderma”, “Institut Esthederm” ed “Etat Pur”. L’obiettivo è cambiare il destino della nostra pelle, rieducarla mediante creme non “anti-age”, bensì che ne preservino l’ecosistema, continuamente soggetto agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno.
La “challenge” è trovare una soluzione per un problema posto dalle aziende coinvolte, attraverso la creazione di un piano strategico di marketing. I progetti migliori verranno non soltanto presentati davanti ai docenti e ai referenti delle aziende partner dell’iniziativa, ma permetteranno anche agli studenti vincitori di prendere parte a stage formativi presso di loro.
Alberto De Franciscis