Iliad è la compagnia telefonica francese che ha fatto il suo debutto in Italia il 29 maggio 2018 e, in poco più di tre mesi, ha superato i 2,2 milioni di utenze. Come ha fatto un nuovo entrante nel settore della telefonia mobile a diventare il quarto operatore italiano in pochi mesi? Quali sono state le strategie di marketing adottate?
Il settore della telefonia mobile in Italia è un settore concentrato dinamico, caratterizzato da rapide evoluzioni della tecnologia, con un elevato tasso di sviluppo della domanda e una marcata capacità di differenziazione continua dell’offerta che provocano un’elevata instabilità della posizione concorrenziale e continui cambiamenti delle fonti del vantaggio competitivo. Il dinamismo di tutte queste variabili comporta la necessità di un alto fabbisogno di marketing e Iliad ha puntato proprio sull’immagine e sulla comunicazione. Andiamo a vedere quali strategie ha adottato:
- Bassi prezzi e nessun vincolo contrattuale: sicuramente la strategia più efficace per penetrare un mercato così saturo come quello della telefonia mobile italiana è avere dei prezzi competitivi. L’amministratore delegato ha dichiarato che la possibilità di applicare dei prezzi così bassi deriva dal fatto che l’azienda è organizzata come una start up con bassi costi di gestione e fissi. Un ulteriore vantaggio risiede nel fatto che Iliad non impone vincoli contrattuali, questo permette di attivare in maniera rapida e semplice il servizio; le sim possono essere facilmente acquistate online o nei supermercati (la presenza di pochi store fisici contribuisce alla contenimento dei costi).
- Forte brand identity: Iliad è entrata nel mercato con l’hashtag #RivoluzioneIliad, dichiarando di voler stravolgere il rapporto tipico delle compagnie telefoniche con i propri clienti. L’obiettivo del nuovo brand è quello di offrire un servizio il più trasparente e veritiero possibile senza alcun costo nascosto. Con questo approccio è possibile raggiungere il target più giovane che apprezza particolarmente questi valori ed è naturalmente predisposto al cambiamento. Inoltre, utilizzando il termine “rivoluzione” ed incitando i potenziali clienti ad unirsi al movimento ha suscitato ancora più curiosità ed interesse. Giocando su una comunicazione veritiera Iliad si vuole distinguere da tutte le altre compagnie che, generalmente, hanno sempre avuto una comunicazione poco chiara e che suscitava nei clienti la sensazione di essere stati truffati.
- Influencer marketing: la nuova compagnia telefonica ha deciso di raggiungere quei clienti più sensibili a questo tipo di argomenti coinvolgendo alcuni influencer nell’ambito della tecnologia, presenti su Instagram e Youtube, con lo scopo di attivare un passaparola con conseguente effetto a cascata.
- Disponibilità limitata: si sa, la percezione di scarsità fa scattare nella mente del consumatore una percezione di necessità superiore ed immediata del prodotto. Iliad ha sfruttato questa tecnica dichiarando che una delle prime offerte sarebbe stata disponibile solo per il primo milione di utenti, incoraggiando così i consumatori ad affrettarsi prima che si esaurisse, ottenendo risultati sorprendenti.
- Comunicazione rapida e divertente: Iliad monitora costantemente le conversazioni su tutte le piattaforme social e si caratterizza per un’interazione con i propri utenti molto rapida e per l’utilizzo di un tono talvolta aggressivo, ma che risulta comunque scherzoso che conferisce un’immagine umana al brand e, inoltre, rafforza la sensazione di autenticità e trasparenza che si vuole comunicare.
In conclusione si può dire che le strategie fino ad ora adottate hanno consentito alla compagnia di ottenere ottimi risultati.