TESI – la bibliografia

La bibliografia è davvero importante perchè indica tutto il lavoro di ricerca da voi svolto. Ecco perchè è importante tenerne traccia fin da subito. La prof.ssa Roberta Carpani ci illustra come scriverla  e costruirla al meglio. 

# ORGANIZZAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA FINALE

STRUTTURA E ORDINE: La Bibliografia finale va suddivisa così:

BIBLIOGRAFIA

Fonti:

  • scritte

  • orali

  • iconografiche

  • multimediali (videocassette, DVD, Cdrom)

  • fonti on-line

Studi:

In ordine alfabetico per cognome dell’autore o per titolo se il volume è miscellaneo. In presenza di più saggi dello stesso autore essi andranno indicizzati alfabeticamente per titolo.

Come scrivere questi dati?

# CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE 

Le citazioni bibliografiche devono essere complete di tutti gli elementi, cioè:

a) cognome dell’Autore in maiuscolo, Nome;

b) titolo dell’opera in corsivo;

c) luogo di pubblicazione;

d) nome dell’editore;

e) data di pubblicazione;

f) numero dell’edizione, quando non è la prima, con numero arabo in esponente alla data (es.: 19323);

g) eventuale indicazione del volume con cifra romana;

h) rinvio alla pagina (p.) o alle pagine (pp.) (le pagine in numerazione romana andranno in maiuscolo);

l) i suddetti elementi vanno separati tra loro da una virgola

 

LEGGI ANCHE COME SCRIVERE LE NOTE,  COME EVITARE IL PANICO DELLA PAGINA BIANCA. 

SEI GIUNTO AL TERMINE, TI MANCA SOLO l’ULTIMO STEP: IL DISCORSO!

4 pensieri su “TESI – la bibliografia

I commenti sono chiusi.