MILANO PROTAGONISTA DEL CINEMA DEL NOVECENTO

Il cinema ha da sempre contribuito alla bellezza di Milano. A partire dal 1894, nascono le prime sale cinematografiche della città e con loro un nuovo passatempo per i milanesi. È un periodo in cui i milanesi possono ancora ammirare la bellezza dei Navigli scoperti, le carrozze che attraversano Milano, i teatri, i caffè-concerto.

Al Circolo Fotografico di via Principe Umberto 30 si tiene la prima proiezione cinematografica, grazie all’ “apparecchio” inventato dai fratelli Lumière. Di seguito il commento del Corriere della Sera: “Il Cinematografo Lumière, la nuova fotografia del movimento, è stato inaugurato al Circolo Fotografico, dinanzi a molte persone. Chi ha già visto il Kinetoscopio Edison può farsi un’idea di ciò che sono queste nuove proiezioni fotografiche, le quali saranno ripetute in questi giorni al teatro Milanese. Sono quadri animati, riproduzioni vive di scene svariate. È la fotografia che si sostituisce all’occhio umano”.

A inizio Novecento, Milano ospita già più di cinquanta sale cinematografiche. Ma la città non “proietta” solo film, diventa essa stessa la protagonista di numerosi film girati da alcuni dei più grandi registi del Novecento, tra cui Michelangelo Antonioni, Vittorio de Sica, Camillo Mastrocinque, Luchino Visconti, Carlo Vanzina e molti altri ancora. Tutti loro hanno deciso di “sfruttare” la #bellezza di Milano per raccontare le loro storie.

Dalla nascita del cinema in poi, Milano cerca sempre nuove idee per presentare il cinema al proprio pubblico: a partire dal Cinema in barca sui Navigli fino ad arrivare al Cinema sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele II.

Cinema sui tetti delle Galleria, quest’anno ha offerto un omaggio ai grandi film che hanno fatto la storia del cinema del Novecento: La Notte, Vacanze Romane, Colazione da Tiffany, A qualcuno piace caldo, Il vedovo, La dolce vita, Sabrina e molti altri ancora.

Dalla sua nascita, il cinema offre allo spettatore un completo coinvolgimento, facendogli provare sensazioni ed emozioni legate alle immagini che guarda, facendogli immaginare il profumo del mare, la sensazione di orrore o il tocco di una mano. Cinema sui tetti, ha dato al pubblico proprio la possibilità di immergersi nella visione del film in una location unica nel suo genere, ma dal 15 ottobre è partita un’altra iniziativa: si tratta di Cinema Bianchini, l’esperienza cinematografica a bordo di un Battello lungo i Navigli. Questa è da non perdere!

INFO E PROGRAMMAZIONE: www.cinemabianchini.it

Anna Tonini