Natale si avvicina e cosa c’è di meglio che parlare di mercatini? Oggi visitiamo alcuni dei mercatini più belli nel mondo, siete pronti CIMERS?
STRASBURGO
Uno dei mercatini più suggestivi è il Christkindelsmärik chiamato anche Marché de l’Enfant Jésus. È il mercato più antico di Francia con i suoi 500 anni. In tutto ci sono 300 chalet distribuiti nel cuore della città. Il centro del mercatino è in Place Broglie, Place de la Cathédrale, Rue de la Comédie, Place de la Gare e Place Klébler. I mercatini offrono un’ ampia gamma di prodotti. Tra i prodotti tipici si possono assaggiare il vin chaud (vin brulè), e biscotti bredele, una specialità locale disponibile in diversi gusti, come nocciola, arancia, cannella o pralina, choucroute (cavoli sottaceto) e stufato baeckeoffe.
BOLZANO
https://www.instagram.com/p/BcxaHTyH__w/?taken-at=214175852
Tra i mercatini dell’Alto Adige i più interessanti li troviamo a Bolzano, Brunico, Merano e Bressanone. Bolzano a Dicembre diviene un’attrazione per i turisti di tutto il mondo pronti ad assaggiare gli zelten con i canditi e ad immergersi in una magica atmosfera.
PRAGA
Immancabili sono i mercatini di Natale di Praga, le capanne in legno circondano l’albero di Natale situato nel centro storico. Anche qui i mercatini vendono prodotti vari dai souvenir ai giocattoli in legno. Gli stand offrono anche cibo tradizionale e prodotti tipici natalizi, da provare la medovina, un vino al miele anche chiamato idromele.
DRESDA
Lo Striezelmarkt di Dresda è lungo più di un chilometro e mezzo, un vero e proprio villaggio invernale. L’origine di questo mercatino è davvero antica, risale a 600 anni fa. Tutti gli artigiani della regione offrono svariati prodotti, dagli schiaccianoci alle candele tradizionali. Inoltre vi è un’ala dedicata ai più piccoli dove vengono allestiti teatri di burattini, giostre e trenini. Famoso è il Glühwein (vin brulé), Pulsnitzer Pfefferkuchen (pan di zenzero farcito alla marmellata e ricoperto di cioccolato), il Dresden Rahmklecks (pane farcito al formaggio) e i bratwurst e i pretzel.
COPenhaGEN
https://www.instagram.com/p/BcxZUubF-3i/?taken-at=118001404
Il tradizionale mercatino di Natale di Copenaghen si svolge nel secondo parco giochi più antico del mondo, quello di Tivoli. Vi immergerete nell’atmosfera natalizia grazie ai numerosi alberi di Natale illuminati. Le bancarelle vendono oggetti d’arte e artigianato realizzati a mano, si possono assaporare anche prodotti tipici come glõgg (vin brulé), æbleskiver (bocconcini di pancake) con zucchero e marmellata, panini all’arrosto di maiale con cavolo rosso di Tivoli. Se avete tempo potete anche visitare il The Star Flyer, una giostra di 80 metri, da cui godere di una suggestiva vista panoramica sulla città.
SIBIU
https://www.instagram.com/p/BcxNxd0jdtp/?tagged=sibiu
Se siete in Transilvania, ricordatevi il nome Sibiu. Cuore storico e artistico è la città alta. Nella Piazza Grande (Piata Mare) vengono allestite 70 casette che vendono ceramiche, giocattoli in legno, pan di zenzero, castagne arrosto e le specialità rumene-ungheresi quali il cozonac (pane dolce) e Kürtőskalács (“camino dolce”), quest’ultimo introdotto dalla minoranza ungherese che vive nella regione. Sempre nella piazza è possibile fare un giro su una pista di pattinaggio e per i più piccoli c’è anche un trenino.
E voi CIMERS, quale mercatino di questi avete o vorreste visitare almeno una volta nella vita?