Quello italiano è un panorama che si caratterizza per la presenza di una moltitudine di festival che, per tutto l’anno, colorano ed arricchiscono il nostro territorio abbracciando tutte le aree della cultura, dal teatro alla musica, dal cinema alla letteratura e molto altro ancora. Questa moltitudine comporta però una certa confusione, con il rischio che gli eventi non riescano ad emergere dal vortice di informazioni, rendendo difficoltosa l’organizzazione delle proprie attività culturali da parte del pubblico.
Dall’esigenza di riuscire ad individuare il festival che più si avvicina agli interessi di ciascuno, nel 2016 nasce la piattaforma TrovaFestival, frutto della collaborazione tra Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo, attivi critici teatrali per conto di ateatro.it, webzine di cultura teatrale.
Grazie all’interfaccia semplice ed intuitiva, la piattaforma ha riscosso da subito un grande successo – più di quindicimila visite nei primi due giorni on line. TrovaFestival offre agli internauti, in maniera del tutto gratuita, un carnet che conta già più di duecento festival, in continua evoluzione. Pensata per un pubblico trasversale, la mappa mostra le manifestazioni culturali presenti sulla penisola pensate in diversi ambiti:
- Teatro, danza e arti circensi
- Musica (classica e lirica, jazz, rock, pop…)
- Media (cinema, radio, tv e video, digitale)
- Libri, letteratura e approfondimento culturale
- Arti visive, architettura e design
Consultando la mappa o utilizzando la ricerca filtrata per area tematica, localizzazione geografica o calendario, è possibile accedere alla scheda dei singoli festival. Qui troviamo, non solo le informazioni relative alla manifestazione, ma anche consigli su dove alloggiare, dove mangiare e cosa fare durante la permanenza nella relativa località, per poter organizzare al meglio la propria visita grazie anche al consiglio degli altri utenti.
TrovaFestival infatti, consapevole delle potenzialità del passaparola e dei contenuti generati degli utenti, è una piattaforma interattiva che consente a chiunque di collaborare all’aggiornamento della pagina, segnalando alla redazione i festival non ancora presenti – che verranno identificati con bandierine rosa – e arricchendo con i propri suggerimenti le schede delle singole manifestazioni, utilizzando la pagina Facebook o rivolgendosi a segreteria@trovafestival.it.
In una bella lezione testimonianza, i nostri ospiti hanno colto l’occasione per ricordare un’ulteriore iniziativa lanciata da ateatro.it e curata da Oliviero Ponte di Pino e Mimma Gallina: le Buone Pratiche del Teatro. Si tratta di uno spazio libero e indipendente di discussione e approfondimento, dove i relatori selezionati potranno presentare e raccontare iniziative o metodi di lavoro efficaci e utili, proponendoli alle realtà che operano nel campo del teatro. Quest’anno il tema che verrà affrontato è quello della realtà degli spazi polifunzionali e multidisciplinari dedicati al contemporaneo.
L’appuntamento è sabato 4 marzo, dalle 9.30 alle 18.00, presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, via Salasco 4, Milano. La partecipazione è gratuita e aperta e tutti, previa registrazione da effettuare inviando una mail a segreteria@ateatro.org.
Le info su ateatro.it
#TrovaFestival #BP2017
Reporter – Elisa Arianna Mazzola, master MEC* almed.unicatt.it/mec – Master in Ideazione e progettazione di eventi culturali