PANE, ARREDO E DESIGN: IL SALONE DEL MOBILE STA ARRIVANDO

La nostra CIMOreporter Valeria Castro Tenemaya ci consiglia il Salone del Mobile ed alcuni interessanti eventi che ruotano attorno ad esso per la rubrica CONSIGLIATI DA CIMO. Sapete la storia di questa manifestazione? Dateci un’occhiata!

Il Salone del Mobile  aprirà le sue porte dal 12 al 17 aprile, avviando una primavera all’insegna del design. Esso sarà una festa alla quale “O ci sei o ci devi essere” per festeggiare 55ma apertura del Salone. 

Durante la seconda settimana di Aprile, allo sbocciare della primavera milanese, il Salone è l’evento che lascia aperta la bocca a tutti, intenditori del design, semplici curiosi, passanti di questa grande città. Adesso più che mai Milano è diventata cosmopolita, aperta al mondo. Sarà per l’aria post-Expo, ma da sempre essa ha ospitato grandi eventi del Made in Italy. Uno tra i più famosi è il Salone Internazionale del Mobile a Milano.

Il Salone, sin dai primordi nel 1961, si classifica in poco tempo come un’Agorà magnifica in cui si creano relazioni e si fa business. Sin da allora il Salone ne ha fatta di strada, uscendo dai confini di Rho Fiera ed arredando l’intera città di Milano con il FuoriSalone e il mondo intero con le sue idee.

Nato per reagire alla saturazione di mercato dei suoi tempi, il Salone è espressione dell’associazione di categoria Federlegno che vede all’estero un mercato di sbocco. Milano diventa sin sa subito la casa di questo evento, ospitandolo presso la Fiera Milano, allora conosciuta come Fiera Campionaria.

L’anno di svolta divenne il 1965 in cui grandi aziende dell’arredamento come Poltrona Frau, Cassina, Molteni per citare alcune, occupano il padiglione 30/3, dando maggior rilievo agli allestimenti e creando uno spazio espositivo unitario.

Sarà proprio il 1965 a disegnare la prima bozza del FuoriSalone. Cassina, infatti, per sfuggire ai vincoli della Fiera, propone uno showroom nella città di Milano. Da quel momento in poi l’arredamento interno invade lo spazio urbano, soprattutto nel periodo di crisi per il Salone. Infatti, durante l’anno di chiusura della Fiera Campionaria del 1990 gli espositori trovano nella città di Milano una casa da arredare. Nasce così, per volontà di Gilda Bojardi di Interni, la prima Designer’s week  guida ufficiale degli eventi del FuoriSalone.

In quegli anni si sviluppa la tendenza a dare rilevanza alle installazioni in città senza scopi meramente economici. Esse sorprendono i cittadini milanesi illustrando diversi modi di vivere la casa, ospitandoli tra diversi arredamenti.

Da quel momento in poi “La mecca del design” diventerà internazionale in pochi anni, ospitando espositori provenienti da tutto il mondo e che quest’anno raggiungono 30%.

Oggi, il Salone del Mobile e il FuoriSalone mantengono il concetto originario: essere spazio di esposizione dell’innovazione del design, in cui i pionieri di quest’arte, italiani e stranieri trovano casa. Benché l’arredamento sia ancora il punto focale di tutti gli eventi, si può notare la contaminazione che diverse arti hanno nel design interno ed urbano. Intere zone della città sono diventate salotti all’aria aperta come la rinomata zona Tortona e zona Brera a cui si accompagnano altri design district.

Quest’anno il Salone accoglie tra i suoi divani altri 3 eventi collaterali oltre il FuoriSalone. Sarà l’occasione per visitare la Triennale di Milano  che ospiterà dopo 20 anni l’esposizione Design after Design.

Il Salone vi parteciperà esponendo al Palazzo dell’Arte “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi dal 2 aprile al 12 settembre 2016 per indagare l’ architettura degli interni.

Da non perdere sarà anche  la  mostra-evento Before Design: Classic” che propone la contaminazione tra design, architettura, arte e cinema in pieno stile giacché si potrà vedere il cortometraggio del regista pluripremiato Matteo Garrone come parte integrante di esso.

Questo Aprile Milano sarà al centro del mondo. E tu? Ci sarai?

 

Valeria Castro Tenemaya