Il 2016 si potrà, forse, definire come l’anno in cui la cultura torna ad avere successo e risorse dopo anni e anni di tagli e ad essere nuovamente il motore dello sviluppo del paese con un aumento Il bilancio del Mibact del 27%. La legge di stabilità del 2016 vede, infatti, importanti novità all’interno dell’ambito culturale e del turismo con investimenti su musei, biblioteche, cinema, spettacolo, archivi.
Come afferma il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini in una nota sul sito del Ministero:
Grazie anche agli importanti miglioramenti introdotti nel corso del dibattito parlamentare, la cultura è diventata il cuore e l’anima della Legge di Stabilità 2016. Dopo gli anni dei tagli crescono le risorse per la cultura, con nuovi fondi per la tutela del patrimonio e i grandi progetti culturali. ( Fonte: Mibact)
Come si può leggere nella nota (datata 26 dicembre 2015) all’interno della legge di stabilità del 2016 vi sono importanti misure per la cultura e per il turismo: da un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari dei beni culturali , al rendere permanente l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art- Bonus) allo stanziamento di 500 milioni di euro per la riqualificazione urbana delle periferie delle metropoli e dei comuni capoluogo di provincia.
Nel cinema e audiovisivo viene potenziamento del Tax Credit aumentando i fondi a 25 milioni di euro e passando così a 140 milioni di euro nel 2016 per aumentare anche le produzioni internazionali in Italia. Parlando di turismo ci saranno 10 milioni di euro per la promozione internazionale del Paese. Biblioteche, Istituti del Ministero e Archivi avranno invece avranno nuovi fondi per il loro funzionamento ( 30 milioni di euro all’anno). Per i giovani autori viene destinato il 10% dei compensi percepiti dalla SIAE per copia privata. In ambito Festival, cori e bande invece è stato stanziato un milione di euro annui per il loro finanziamento. Viene inoltre incentivato il turismo sostenibile e tante altre importanti novità consultabili nella nota “l’italia con il segno più” sul sito del Mibact.
Speriamo quindi, che la cultura possa essere davvero il cuore e l’anima di questo nuovo anno.