Settimana di Dicembre piena di eventi per CONSIGLATI DA CIMO! A Milano l’aria in questo periodo è bella frizzante e porta con se musica ed energia tra le note del classico natalizio Schiaccianoci, premi teatrali Nazionali, workshop sulle nuove professioni televisive, convegni generativi e performance contemporanee!
LUNEDÌ 14 DICEMBRE – PREMIO ELEONORA DUSE – PREMIO TEATRALE
30° edizione del premio teatrale più importante d’Italia dedicato alle attrici emergenti ed affermate che si sono distinte nel corso della stagione di prosa in Italia o all’estero. Il premio è nato nel 1986 ed è dedicato alla celebre attrice Eleonora Duse, simbolo del teatro italiano nel mondo ed è organizzato da Panca Popolare Commercio e Industria con il Patrocinio del Comune di Milano. Tra le possibili vincitrici ci sono Giulia Lazzarini, Ilaria Occhini, e Franca Valeri. Per questo trentesimo anniversario la cerimonia di consegna sarà presso il Teatro Studio Melato, teatro dedicato all’attrice Mariangela Melato, l’unica ad essersi aggiudicata per due volte il Premio. Al termine della premiazione è previsto un brindisi presso l’adiacente Teatro Strehler. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 02 717241 o tramite l’indirizzo email piccolo@artscouncil.it
MARTEDÌ 15 DICEMBRE – LO SCHIACCIANOCI – INCONTRO
Un grande successo must del periodo Natalizio, Lo Schiaccianoci ( in scena fino al 20 dicembre , biglietti dai 18 ai 33 euro) è un classico intramontabile pensato per gli allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala dal loro direttore, Frédéric Olivieri che incontrerà il pubblico proprio per raccontare lo spettacolo. come La coreografia è una versione integrale e soprattutto tradizionale con tanto di danza russa, cinese, araba, spagnola. Inoltre, Olivieri darà spazio ai suoi ricordi di ballerino e racconterà la sua partecipazione come protagonista nella coreografia firmata da Rudolf Nureyev. Ore 17 | Chiostro Nina Vinchi | con Frédéric Olivieri e coordinamento di Anna Piletti. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione a comunicazione@piccoloteatromilano.it.
MERCOLEDÌ 16 DICEMBRE – POST TELEVISIONE – WORKSHOP
Secondo workshop organizzato da ALMED per Professioni della Comunicazione. Quali sono le competenze e delle attitudini indispensabili per intraprendere un percorso professionale nel mondo del giornalismo e dell’editoria televisiva? Come sono sviluppo ed evoluzione delle principali figure professionali di un broadcaster globale? Cosa fanno un giornalista televisivo, un addetto palinsesto televisivo un esperto acquisizione diritti? Lo racconteranno Massimo Corcione (Managing Director) e Fabio Martinenghi (HR) di Sky Italia. Introducono: Ruggero Eugeni e Massimo Scaglioni Ore 16.30 | Cripta Aula Magna | UCSC | Ingresso libero fino ad esaurimento posti
GIOVEDÌ 17 DICEMBRE – NAO PERFORMING FESTIVAL– DANZA
Inizia Oggi il festival di danza contemporanea in cui giovani coreografi si sfideranno a suon di ritmi e cadenze modern contemporanee. Si parte con l’ assolo (SWEET) (BITTER) di Thomas Hauert alle ore 21.00. Il 18 il festival vedrà la partecipazione di Cecilia Croce, studentessa CIMO, nelle coreografie di Andrea Orlandi – ore 20 con lo spettacolo “Bye Bye Baby (bi bi bebi)” – e di Fabio Liberti in ” io la danza non la capisco” alle ore 22.00. Il festival continua con un ricco programma fino al 20 dicembre | Did Studio | Fabbrica del Vapore |
VENERDÌ 18 DICEMBRE –GENER/AZIONI – Convegno
Prima edizione di GENER/AZIONI, giornata interamente dedicata alla generatività Sociale, organizzata dall’Archivio e da Vita, con il sostegno del Gruppo Unipol. Sul palco verranno raccontate le esperienze tesoro dell’archivio della generatività ( creato da Chiara Giaccardi e Mauro Magatti). Ore 17 | Salone degli Affreschi dell’Umanitaria|