MY BRANDING, MY STORYTELLING: MARIA SERENA CACCIAGUERRA 

Il mio nome è Maria Serena Cacciaguerra e sono una studentessa iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse, profilo Media Management, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.  

Continua a leggere

BEHANCE: IL SOCIAL PER I CREATIVI

Se pensiamo alle piattaforme social la nostra mente rapidamente recupera i tratti salienti di social media quali Facebook, Twitter, TikTok…tutt’al più LinkedIn per i meno giovani, rivelando la poca conoscenza che molti utenti hanno del mondo social, che si conforma di una molteplicità di piattaforme spesso tanto sconosciute quanto interessanti.

Continua a leggere

MY BRANDING, MY STORYTELLING: GIULIA MARRAS

Mi chiamo Giulia Marras, frequento il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse, profilo Comunicazione d’Impresa. Sono una ragazza a cui piace vivere sempre nuove esperienze, amo viaggiareleggere e dedicarmi alla scrittura. Il vasto mondo della comunicazione mi ha sempre affascinata e il percorso di studi intrapreso mi ha consentito di soddisfare la mia curiosità, facendo crescere la mia passione. 

Continua a leggere

CAREER PATH: L’HR RECRUITER

Tito Bertasi è HR Recruiter in Crédit Agricole Italia. Il percorso di studi l’ha visto impegnato prima presso l’Istituto Commerciale G.B. Bodoni di Parma e successivamente nel conseguimento della Laurea Magistrale in Marketing sviluppando una tesi in Sociologia dei Consumi. Bertasi ha lavorato sei mesi in Filiale per poi spostarsi in Organizzazione. Trascorsi due anni, con la concomitante costituzione della Direzione Marketing e Digital, è lì stato inserito ed ha assunto per dieci anni il “ruolo” di Project Manager. È agli esordi del 2018 che avviene un’altra svolta nella sua carriera. Bertasi chiede infatti di intraprendere un percorso trasversale, differenziante rispetto ai suoi percorsi accademici e lavorativi. Dopo un’esperienza come HR Manager, da un anno e mezzo si occupa di Recruiting, Employer Branding e di alcuni processi di Onboarding dei nuovi assunti.

Continua a leggere

“NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE”, A PARTE ME STESSO: IL CASO COCA-COLA

The honest commercial è il titolo dello spot in cui Coca-Cola si è letteralmente dichiarata responsabile del problema di obesità che da molto tempo è diffuso negli Stati Uniti.

Continua a leggere

LE ICONIC MOVES: OLTRE IL POSIZIONAMENTO?

Nel periodo di lockdown, precisamente il 24 aprile, ho assistito ad un webinar organizzato dall’International Advertising Association sul tema del branding e della sua evoluzione negli ultimi anni. Ospite del panel era Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand, un professionista che conta un’esperienza di oltre 15 anni nella gestione e valorizzazione di alcuni dei maggiori brand italiani ed internazionali.

Continua a leggere

La Corporate Social Responsibility e le nuove esigenze dei consumatori: la vicenda di George Floyd

Noi consumatori, in particolare noi giovani, pretendiamo sempre di più un maggiore coinvolgimento da parte dei brand nelle questioni politiche e sociali dei giorni nostri.

Continua a leggere

THE BRANDING GAP: NEUMEIER E L’ARTE DI FARE BRANDING

«Il marchio non è quello che dici che sia. È quello che LORO dicono che è»

Continua a leggere

DA COMEHOME A STAYHOME: UN’IDEA GENIALE IN UN MONDO DIGITALE

E’ possibile trasformare un format che si basa sugli eventi in casa e sulla presenza fisica in un format virtuale? Per Comehome la risposta è si! La più grande piattaforma social che organizza eventi in casa di qualsiasi tipo, dalle cene ai live music, dalle esibizioni d’arte ai games night, dagli spettacoli teatrali alle sedute di fitness, non si ferma e si trasforma in Stayhome.

Continua a leggere

ITALY, THE EXTRAORDINARY COMMONPLACE

In queste settimane di quarantena, di isolamento, di potenziale solitudine, riscopriamo il nostro essere sociale, il desiderio di appartenere: il bisogno di comunità. Ecco allora che proliferano iniziative di solidarietà digitale; le community online si stringono e ci si ritrova sul balcone con il cuore in gola a cantare l’inno di Mameli. Vogliamo mostrare al mondo – addirittura all’Universo, attraverso il satellite – la resilienza del popolo italiano.

Continua a leggere