FEFF: LO STREAMING SI TINGE D’ORIENTE

Il Far East Film Festival di Udine rappresenta da oltre vent’anni (insieme all’Asian Film Festival di Roma e al Korea Film Fest di Firenze) la più importante rassegna europea del cinema asiatico. Ogni anno, tra aprile e giugno, in un cinema-teatro da 1200 posti, il FEFF, organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, propone non solo i titoli più recenti della produzione asiatica ma anche retrospettive, pellicole restaurate dei grandi maestri della cinematografia orientale, incontri con gli autori, conferenze a tema e altre iniziative pensate, oltre che per cinefili e curiosi, anche per importatori e distributori occidentali interessati alla diffusione del cinema asiatico in Europa, dove le produzioni del lontano Oriente stanno suscitando sempre più interesse.

Continua a leggere

RICCARDO GUERRA, DALL’OCCIDENTE ALL’ORIENTE

Sono Riccardo Guerra, ho 25 anni e frequento il secondo anno di CIMO, profilo Media Management. Da sempre sono affascinato da ogni forma di comunicazione e di marketing e nello specifico, come questi processi possano condizionare il comportamento delle persone. Continua a leggere

INDECISI SE CERCARE LAVORO ALL’ESTERO? I MERCATI ASIATICI POTREBBERO ESSERE UNA SOLUZIONE.

È difficile stare al passo ai giorni nostri. Lo è per le persone, sempre più lanciate verso una competizione inevitabile per raggiungere i loro diversi obiettivi lavorativi; lo è per le imprese, che devono continuamente guardarsi le spalle per anticipare early adopter e innovazioni tecnologiche più o meno distruttive; e lo è anche per gli stati, i quali, nel tentativo di condurre la crescita, sono impegnati in un valzer globale che ridefinisce costantemente gli equilibri competitivi. Continua a leggere