DIGITAL SKILLS MA NON SOLO

Negli ultimi anni le digital skills sono diventate sempre più importanti per le aziende in tutto il mondo. Ciò è dovuto alla crescente digitalizzazione delle attività aziendali e alla necessità di adottare tecnologie innovative per rimanere competitivi sul mercato.

Le digital skills richieste possono variare a seconda del settore e delle esigenze specifiche dell’azienda. In generale, comprendono competenze come la capacità di utilizzare software e strumenti digitali, la conoscenza dei principali strumenti di comunicazione online, la capacità di gestire e analizzare grandi quantità di dati, la comprensione dei concetti di cybersecurity e privacy e la capacità di utilizzare le tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale (AI), il Machine Learning (ML) e l’Internet of Things (IoT).

In generale, le aziende che investono nelle digital skills dei loro dipendenti sono in grado di migliorare la loro produttività e competitività sul mercato, poiché possono adottare soluzioni innovative e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.

Andiamo quindi a scoprire quali sono alcune delle principali competenze digitali che tutti noi (in diversa misura) dovremmo possedere.  

Data Science e Analytics

Con l’enorme quantità di dati disponibili grazie alla tecnologia, la capacità di estrarre informazioni utili e di analizzarle diventa sempre più importante. Le capacità di padroneggiare la data science e l’analisi dei dati sono quindi sempre più richieste.

Inoltre, l’adozione del cloud computing è in continua crescita e la conoscenza di questa tecnologia è diventata una competenza praticamente indispensabile.

Intelligenza Artificiale e Machine Learning

L’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) sono in costante crescita e ci si aspetta che lo saranno ancora di più nei prossimi anni. L’AI e il ML possono essere utilizzati in molti settori, dalla ricerca di mercato alla cybersecurity, e le aziende cercano professionisti in grado di utilizzare queste tecnologie per risolvere problemi e migliorare i processi. 

Digital Marketing

La crescita del marketing digitale negli ultimi anni ha portato ad una crescente richiesta di professionisti in grado di gestire le campagne pubblicitarie sui social media, l’e-mail marketing e le strategie di SEO. Si prevede che la domanda di esperti in digital marketing continuerà a crescere nei prossimi anni.

User Experience (UX) e Design

La user experience (UX) e il design sono importanti nella creazione di prodotti e servizi digitali. Per migliorare l’interazione con i loro prodotti e servizi, le aziende fanno sempre più leva sulla sfera emotiva dei clienti e perciò cercano persone in grado di creare esperienze coinvolgenti e piacevoli capaci di instaurare una positiva relazione azienda-cliente.

Cybersecurity

Con l’aumento di minacce informatiche e di attacchi hacker, la cybersecurity e la privacy ricoprono un ruolo importante.  Le aziende cercano esperti in grado di proteggere i loro dati e di prevenire gli attacchi informatici.

Come dicevamo in apertura, le digital skills sono competenze indispensabili nell’era digitale in cui viviamo, che includono quindi la capacità di utilizzare software e strumenti digitali, di analizzare e gestire dati, di comunicare e collaborare online, di creare e gestire contenuti digitali e di comprendere i concetti di sicurezza informatica e privacy.

Queste però sono solo alcune delle digital skills maggiormente richieste oggi dal mercato del lavoro; occorre tener presente che ci sono molte altre capacità, magari meno rilevanti ma comunque necessarie per posizionarsi e prepararsi al meglio.

Ad esempio, sebbene la programmazione non sia una competenza essenziale per tutti i lavori, avere una comprensione di base di un linguaggio di programmazione può essere utile in diversi contesti.

Nell’ambito della comunicazione d’impresa, ad esempio, anche se la conoscenza di strumenti di editing audio e video non è una competenza fondamentale per tutti i lavori, la capacità di modificare e produrre contenuti multimediali può essere comunque utile in diversi contesti come nella creazione di presentazioni o nella produzione di video tutorial per spiegare concetti complessi.

Digital skills ma non solo 

Non dimentichiamoci infine che, oltre alle hard skills, sono importanti anche le capacità trasversali, ovvero le soft skills.

Le aziende stanno cercando professionisti in grado di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e ai cambiamenti sul mercato, di lavorare in modo collaborativo e di essere in grado di risolvere i problemi in modo autonomo. 

Non basta quindi possedere solo le digital o le hard skills, ma è necessario possedere anche delle soft skills che consentano di lavorare in modo efficace e di adattarsi alle sfide del mondo del lavoro in continuo cambiamento.

Khrystyna Kostiv