Cari CIMERS, anche novembre sta scorrendo velocissimo e noi intravediamo già all’orizzonte il profilo sbiadito dei primi appelli. Tra un lavoro di gruppo e un aperitivo, confidiamo che ci sia sempre un po’ di spazio per noi stessi e per dedicarci agli appuntamenti che la nostra bella Milano ha da offrirci, pronti per una nuova settimana?
MILANO MUSIC WEEK 18 – 24 NOVEMBRE
Se ve lo stavate chiedendo la risposta è sì, Milano sa deliziarci con kermesse prestigiose in ogni periodo dell’anno. Questa settimana è il momento della Milano Music Week, che, giunta alla sua terza edizione, si promette ricca di momenti di formazione e discussione, eventi, concerti, workshop e mostre. Il settore musicale e discografico negli ultimi anni ha vissuto profondi cambiamenti, che lo hanno risollevato da una crisi nera che assomigliava tanto ad un incubo. In particolare, vi consigliamo due appuntamenti importanti che si terranno nel nostro Ateneo, mentre il programma completo della Music Week è disponibile qui.
OPEN LECTURE – LE CANZONI NELLE SERIE TV TRA NARRAZIONI E MECCANISMI INDUSTRIALI 18 NOVEMBRE
Lunedì 18 novembre, nella sede della Cattolica in via Carducci, si terrà una lezione aperta sulle canzoni nelle serie TV, dalle narrazioni ai veri e propri meccanismi industriali. I relatori che interverranno sono Daniela Cardini, professoressa dell’Università IULM e Gianni Sibilla, professore del nostro Master di ALMED in Comunicazione musicale.
DOVE: Aula C.114, Via Carducci 28/30, Milano
QUANDO: lunedì 18 novembre, ore 14:30
INFO&PRENOTAZIONI: qui trovate la locandina dell’evento.
OPEN LECTURE – 60 ANNI DI CAROSELLO RECORDS: LA DISCOGRAFIA INDIPENDENTE ITALIANA TRA STORIA, PRESENTE E FUTURO 20 NOVEMBRE
Un’altra lezione aperta a tutti si terrà tra le mura del nostro Ateneo: mercoledì 20 novembre nella Cripta Aula Magna, si dialogherà sulla casa discografica, Carosello Records, e sugli scenari della discografia indipendente in Italia. Interverranno il direttore generale di Carosello Records Dario Giovannini, il cantautore Diodato e il fondatore CEO & Founder Artist First Claudio Ferrante. Si occuperà della moderazione Gianni Sibilla, professore del Master in Comunicazione musicale.
DOVE: Cripta Aula Magna, Largo Gemelli 1, Milano
QUANDO: mercoledì 20 novembre, ore 17:30
INFO&PRENOTAZIONI: qui potete consultare la locandina della lezione.
STEFANO ROMANO, MONUMENTI IMPERMANENTI 18 NOVEMBRE
In occasione dell’inaugurazione della mostra Monumenti impermanenti di Stefano Romano alla Fondazione Pini, lunedì 18 novembre sarà possibile assistere a una conversazione tra l’artista e Lisa Parola, i quali si confronteranno sul ruolo del monumento, che da autorevole e imperituro, negli ultimi anni comincia a far trasparire degli elementi di vulnerabilità, che lo rendono conseguentemente più umano. La curatrice della mostra è la nostra professoressa del seminario di Eventi d’Arte, Gabi Scardi, che introdurrà il confronto.
DOVE: Fondazione Adolfo Pini, Corso Garibaldi 2, Milano
QUANDO: lunedì 18 novembre, ore 18:30
INFO&PRENOTAZIONI: per aver maggiori informazioni sull’evento visitate il sito.
I NETWORK CREATIVI. MODELLI, METODI E APPLICAZIONI 22 NOVEMBRE
L’Unità di ricerca in Psicologia della creatività e dell’innovazione dell’Università Cattolica organizza un workshop sui temi di creatività e rete. Si parlerà di emozioni positive, flow e creatività, del dialogo che intercorre tra economia e psicologia, di network e innovazione nell’analisi economica. L’appuntamento è fissato per venerdì 22 novembre, alle 9 presso il nostro Ateneo.
DOVE: Sala Maria Immacolata, Largo Gemelli, 1, Milano
QUANDO: venerdì 22 novembre, dalle ore 9 alle 12
INFO&PRENOTAZIONI: per conoscere i relatori e per avere altre informazioni, cliccate qui.
APPRENDISTA CON ESPERIENZA 23 NOVEMBRE
Filippo Caccamo è conosciutissimo tra gli universitari: i suoi video su You Tube hanno fatto piangere, di risate o di disperazione, chi si trovava di fronte all’invalicabile ostacolo di un esame impossibile o di un professore particolarmente esigente. Sabato 23 novembre porta, al Teatro alle Vigne di Lodi, lo spettacolo Apprendista con esperienza, con la regia di Paolo Ruffini. La pièce teatrale toccherà i vari momenti che la nostra generazione sarà costretta ad affrontare, quando arriverà il momento di entrare nel mondo del lavoro.
DOVE: Teatro alle Vigne, Via Cavour 66, Lodi
QUANDO: sabato 23 novembre, ore 21
INFO&PRENOTAZIONI: per avere maggiori informazioni visitate il sito.
VANITY FAIR STORIES 2019 23, 24 NOVEMBRE
Pronti ad un incontro ravvicinato con cantanti, attori, registi, sceneggiatori e scrittori? Sta per tornare Vanity Fair Stories, con tanti nuovi protagonisti. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione mira a presentare al pubblico la testata Vanity Fair per ciò che realmente è, un palcoscenico live in cui continuerà a fare ciò di cui si occupa tutti i giorni: raccontare storie e presentare personaggi. I nomi dei protagonisti dei talk sono conosciutissimi a tutti: Malika Ayane, Roberto Bolle, Massimo Gramellini e Mara Maionchi per citarne alcuni.
DOVE: The Space Cinema Odeon, Via Santa Redegonda 8, Milano
QUANDO: 23 e 24 novembre
INFO&PRENOTAZIONI: per leggere il programma e iscriversi ai talk, visitate il sito.
EAST MARKET 24 NOVEMBRE
Per alcuni è ormai un’istituzione, per altri ancora un mistero, la verità è che l’East Market riempie le nostre domeniche invernali, autunnali e primaverili da ormai cinque anni con capi vintage, cartoline, dischi, papillon e altre stravaganze, che hanno in comune l’essere datate qualche decennio fa, oppure che ai trend di qualche decennio fa sono ispirate. Domenica 24 novembre, l’East Market festeggia il suo quinto compleanno con la compagnia di tanti camioncini e stand dedicati allo street food, oltre a 300 espositori selezionati in tutta Italia tra cui perdersi, alla ricerca di quella polaroid vintage che tanto state cercando.
DOVE: Via Mecenate 88, Milano
QUANDO: domenica 24 novembre, ore 10
INFO&PRENOTAZIONI: per tutte le informazioni visitate il sito.
INDIA ANTICA, CAPOLAVORI DAL COLLEZIONISMO SVIZZERO 27 OTTOBRE 2019 – 26 GENNAIO 2020
Al Museo d’Arte di Mendrisio ha aperto la mostra India Antica, curata da uno dei massimi esperti di arte indiana, Christian Luczanits. L’esposizione affronta il tema delle trasformazioni che le divinità subiscono dalle prime raffigurazioni fino alle loro espressioni esoteriche. Si tratta di 70 sculture di diverse dimensioni, che vogliono rappresentare una degna introduzione all’affascinante mondo dell’arte indiana.
DOVE: Museo d’Arte di Mendrisio, Piazzetta dei Serviti, Mendrisio
QUANDO: fino al 26 gennaio 2020
INFO&PRENOTAZIONI: per avere tutte le informazioni visitate il sito.